Monfalcone
-
Spiagge e Fondali Puliti al Lido di Staranzano
Ripartiamo (ma non ci siamo mai fermati, in realtà!) con "SPIAGGE E FONDALI PULITI" ed il monitoraggio “BEACH LITTER” per il censimento dei rifiuti spiaggiati.Legambiente Monfalcone invita alla...
-
L’assemblea annuale dei soci di Legambiente Monfalcone: si fermi la guerra in Ucraina, serve un impegno comune contro la Crisi climatica
Giovedì 28 aprile 2022, si è svolta l’Assemblea dei Soci del Circolo Legambiente “Ignazio Zanutto” presso la sede dell’ANPI in via Valentinis 84, a Monfalcone.
Oltre ai componenti del Direttivo
... -
La strage di pesci nell’Isonzo
La strage di pesci nell’Isonzo nel giorno internazionale dell’acqua ci sbatte in faccia la gravità della crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo. L’immane quantità di pesci morti e le dimensioni raggiunte da molti individui (carpe di oltre un metro di
... -
Fonti rinnovabili, quale futuro per il nostro territorio?
Vi invitiamo a partecipare all’evento informativo “Fonti rinnovabili, quale futuro per il nostro territorio?” che si terrà lunedì 14 marzo alle ore 18.00 presso il Kulturni Dom Andrej Budal, Via Montello
... -
Il direttivo di Legambiente FVG: fermiamo questa guerra e il ricatto del gas
Legambiente FVG si unisce al popolo della Pace per chiedere alla Russia di mettere fine all’aggressione dell’Ucraina nel rispetto del principio di autodeterminazione dei popoli e invita i propri associati a
-
A TUTTO GAS. MA NELLA DIREZIONE SBAGLIATA. CONTRO LE BUFALE FOSSILI E NUCLEARI.
Con questo slogan, 44 tra associazioni ambientaliste e comitati locali scendono in piazza in tutta Italia SABATO 12 FEBBRAIO, nella mobilitazione nazionale contro i nuovi progetti energetici alimentati a gas fossile.
... -
Giornata Mondiale delle Zone umide: La rinaturalizzazione della Roggia di San Canzian
In occasione della Giornata Mondiale delle Zone umide che si celebra tra il 2 e il 6 febbraio per ricordare l’anniversario della “Convenzione sulle zone umide di
... -
Legambiente: il sistema elettrico in Italia ha già troppa potenza alimentata da fossili. Lo certifica uno studio del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA)
Nessuna emergenza energetica, la potenza elettrica installata in Italia è ampiamente in grado di sopperire al fabbisogno di elettricità, come certifica lo studio del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA), un'organizzazione di ricerca
... -
Le dichiarazioni di CGIL e Confindustria a sostegno della riconversione a gas della centrale A2A sono ancorate al passato
La transizione ecologica è urgente e non ha bisogno dei combustibili fossili
Dobbiamo constatare con amarezza che il Segretario provinciale del principale sindacato italiano
... -
La Transizione energetica non ha bisogno di centrali a gas
Legambiente ribadisce il NO alla riconversione a gas naturale della centrale A2A e rilancia con una proposta per lo sviluppo futuro dell’area
All'incontro pubblico di sabato,
... -
Puliamo il Mondo 2021: Gradisca, 23 ottobre
“Qualcuno la raccoglierà” è il motto dell'edizione n° 29 di Puliamo il mondo.
È un messaggio chiaro e diretto: centinaia di volontari in tutta Italia si ritrovano per raccogliere i rifiuti abbandonati. Un gesto di responsabilità che speriamo possa essere d'esempio per gli altri e
... -
Puliamo il Mondo a Grado con i ragazzi della scuola
Nonostante un po’ di pioggia, che ha disturbato e chiuso con un po’ di anticipo la mattinata, anche questa edizione di Puliamo il Mondo è riuscita a liberare l’ambiente da un gran numero di rifiuti.
L’appello di Legambiente e del
... -
Legambiente: per il Ministero, la Transizione Ecologica passa per il gas naturale. L’approvazione della VIA per la centrale A2A è uno schiaffo per il Clima e per il territorio
Il Ministero per la Transizione Ecologica ha approvato la VIA per il progetto di trasformazione a gas naturale della centrale a carbone di A2A Energiefuture, dimostrando tutta
... -
Dopo lo Sciopero per il Clima, i nostri Volontari in campo per ripulire Gorizia
Dopo lo Sciopero per il Clima del 24 settembre, al quale ha partecipato anche il Circolo di Legambiente Ignazio Zarutto APS di Monfalcone, una ventina fra volontari, soci e Scout hanno partecipato alla giornata ecologica di Puliamo il Mondo dai Pregiudizi
... -
Parte con la pulizia del carso Puliamo il Mondo
Si è svolta sabato mattina la prima delle giornate di Puliamo il Mondo che anche quest’anno il Circolo “I. Zanutto di Legambiente ha organizzato nel nostro territorio.
La mattinata ha coinvolto due classi dell’ISIS Pertini, 43
... -
24 settembre a Gorizia – Sciopero per il Clima e Puliamo il Mondo dai Pregiudizi
Quest'anno il Circolo Legambiente Gorizia APS sarà partecipe ad una doppia attività: in occasione dello Sciopero del Clima durante la mattinata del 24
... -
I vantaggi della collaborazione: il ruolo chiave delle aziende Intervento di Legambiente FVG durante il festival "Non siamo Atlantide"
Le aziende rappresentano i “prosumer” per eccellenza, la loro prova di responsabilità è il primo indicatore della rievoluzione della società.
Sabato 25 settembre, presso Aquileia (UD), dopo il successo della
... -
Legambiente Monfalcone: con l’approvazione della variante al PRGC, il Consiglio comunale di Grado mette uno stop all’inutile consumo di suolo
La recente seduta del Consiglio comunale di Grado che ha approvato la variante urbanistica che mette la parola fine ad una vicenda speculativa che ha tenuto banco almeno per un decennio, viene salutata con grande favore da Legambiente.
... -
Edilizia scolastica e consumo di suolo
In questi giorni di mezza estate vengono riportati sul quotidiano locale numerosi articoli riguardanti le strutture scolastiche del territorio, con sedi da ristrutturare, demolire o ricostruire.
... -
Flash mob di Legambiente contro la riconversione a gas della centrale A2A di Monfalcone
Lunedì 9 agosto, alle ore 11, nei pressi del porticciolo "Nazario Sauro" all'inizio di viale Oscar Cosulich, Legambiente Monfalcone organizza un "Flash mob" per manifestare la contrarietà dell'associazione alla riconversione a
...