Negli ultimi mesi si parla moltissimo di Idrogeno: come si può produrre, quali sono i possibili utilizzi, come potrebbe modificare lo scenario dell'energia nel futuro prossimo.
Il circolo "Ignazio Zanutto" di Monfalcone propone un
Abbiamo letto quanto pubblicato su Il Piccolo in data 2.02.2021 riguardo il progetto Morena-Valcovich di modifica del centro di Monfalcone, con una significativa operazione di restyling.
Entrando nel merito, avanziamo le seguenti
Legambiente accoglie con favore l’aggiornamento del Piano del Parco Comunale del Carso Monfalconese, con il recepimento delle norme introdotte dal PPR 2018, che specificano i criteri di salvaguardia e valorizzazione di alcuni elementi paesaggistici di interesse
In Italia la decarbonizzazione non può passare dal gas come fonte di transizione in sostituzione del carbone: è un “compromesso” che non fa bene né all’ambiente né alla salute del Pianeta.
Il progetto di A2A per la centrale a
Dalla stampa locale apprendiamo che a inizio 2021 verranno abbattuti i rimanenti pini di via Marziale, nel tratto tra via Carducci e via Boito.
Abbiamo proposto a più riprese, sia alla precedente che all’attuale amministrazione
Legambiente ancora sul campo, anzi, in Pineta, con “Puliamo il Mondo”!
In mattinata, più di trenta ragazzi dell’Istituto comprensivo “Marco Polo” di Grado, tutti muniti di mascherina e accompagnati dai loro insegnanti, hanno
Oggi "Puliamo il Mondo" si è fermato a Gradisca, nell'ambito del progetto "Zero plastica in mare", che Legambiente sta realizzando con il sostegno di BNL gruppo Bnp Paribas, che si propone di liberare, entro il 2021, mare e fiumi da almeno 15 tonnellate di plastica,
Secondo appuntamento per "Puliamo il Mondo" organizzato da Legambiente Monfalcone!
Questa volta a Gradisca per pulire un tratto di golena dell'Isonzo.
Sabato 10 ottobre
...
Si è conclusa domenica mattina la prima edizione "bisiaca" 2020 di Puliamo il Mondo", alla quale ha partecipato un'ottantina di volontari, nel rispetto della normativa anti Covid, in gran parte giovani, animati dal solo desiderio di cercare di riparare ad uno dei
Riparte "Puliamo il Mondo", la ormai storica campagna di Legambiente di pulizia del territorio dai rifiuti.
E si riparte da dove ci eravamo lasciati a inizio luglio, nel corso del "Clean Beach Tour" con Piero Pelù, cioè dal
Quattro i punti monitorati: due sul tratto Sloveno e due su quello italiano. A Stracis (Gorizia) il maggior numero di particelle per metro cubo d’acqua
Legambiente: “I risultati indicano una concentrazione di particelle per metro cubo d'acqua relativamente bassa,
I dati sui rifiuti in spiaggia, l'erosione costiera e le premiazioni “Onde azzurre” e “Onda nera”
Legambiente: “La mancata depurazione si conferma la grande opera incompiuta del nostro Paese e su questo tema non possiamo abbassare la guardia”
La storica campagna estiva di Legambiente in una formula inedita, all'insegna della partecipazione attiva dei cittadini, citizen science e territorialità in difesa delle acque e delle coste italiane.
Cattiva depurazione, beach litter e usa e getta, erosione costiera e abusivismo tra i
Nulla sarà più come prima! I più lungimiranti ed avveduti lo stanno ripetendo da settimane e questo varrà anche per le produzioni di energia. L’intesa tra A2A e Organizzazioni sindacali su un nuovo polo energetico a Monfalcone, con combustibile fossile quale è il gas, non guarda al
Con le osservazioni alla VIA inviate al Ministero dell’Ambiente in relazione al progetto di modifica della centrale termoelettrica di Monfalcone (GO) di proprietà di A2A Energiefuture S.p.A., attualmente alimentata a carbone, per la quale è prevista la alimentazione a gas naturale, Legambiente
Video-conferenze del circolo di Monfalcone in diretta facebook
Il distanziamento sociale imposto dalla situazione che tutti conosciamo ci impedisce di effettuare iniziative che coinvolgano
Le continue polemiche e prese di posizione sul sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti a Grado, il cosiddetto “porta a porta”, merita alcune considerazioni e alcuni chiarimenti
Il 23 febbraio scorso si è svolta a Grado la 1° prova del Campionato regionale di Enduro Città di Grado. Nell’articolo, pubblicato sul quotidiano Il Piccolo il 28 febbraio 2020, si riferisce
Ci sono giunte numerose segnalazioni da parte di cittadini residenti ad Aquileia relativamente ai lavori di manutenzione straordinaria della vegetazione sulle sponde
Pagina 1 di 9