Articoli della sede regionale Legambiente Friuli Venezia Giulia.
Raccolta differenziata superiore al 65% e meno di 75
Uno sguardo a livello nazionaleIl “virus” dell’ecomafia non si
La Regione Friuli-Venezia Giulia è tra le
L’11 marzo del 2011, con la risoluzione 65/161, l’ONU dichiarava i 10 anni a venire come il “Decennio della Biodiversità”.
Tra i diversi obiettivi strategici delle Nazioni Unite, emergeva l’impegno nel
Legambiente, nel 1997 pubblicò il primo Rapporto Ecomafia (neologismo coniato dall'associazione) e da allora ogni anno fa il punto sull'argomento. Il rapporto 2020, che rileva un quadro preoccupante sulle illegalità ambientali e sul ruolo che ricoprono le
La Regione Friuli-Venezia Giulia è tra le più virtuose nella gestione dei rifiuti urbani. Dal 2016 supera la soglia di legge del 65% di raccolta differenziata. Il 22% dei Comuni hanno una produzione di secco residuo inferiore ai 75 chilogrammi per abitante annuo,
Qual è il posto più a nord del polo nord? Non c’è. Perché la terra è tonda. È la forma della terra che fissa questo limite.
Dove i limiti posti dalla natura non sono immediatamente percepibili ed evidenti, si tende a ignorarli,
Il 2 febbraio è la giornata mondiale delle zone umide, che rinnova e ricorda la firma della Convenzione internazionale di RAMSAR (1971, Iran) per la loro tutela e per frenarne il processo di perdita. Per importanza naturalistica, la Laguna di Marano
È il titolo del progetto che è stato autorizzato dalla regione a Legambiente FVG, all’interno del bando rivolto alle associazioni del terzo settore. “La testa tra le nuvole” e il sottotitolo “Ripuliamo il cielo” richiamano:
Il Servizio Civile Universale è una grande opportunità per permettere ai giovani di impegnarsi concretamente, per contribuire ad affrontare le tante sfide sociali, culturali, ambientali, dando concretezza alla finalità di difesa civile non armata
Proseguono gli approfondimenti online intorno al Tagliamento promossi da Legambiente FVG: venerdì 22 gennaio alle 18 si terrà un webinar su ecologia e peculiarità naturalistiche,
--
Venerdì 4 e 11 dicembre, Legambiente FVG APS ha organizzato due webinar trasmessi in diretta facebook allo scopo di raccontare e interessare
Il contributo di Legambiente FVG al dibattito sul Tagliamento ruota attorno a tre concetti chiave: riqualificazione fluviale, sicurezza delle persone, promozione della cultura scientifica e di comunità. E’ un approccio che considera l’intera asta, comprende azioni a
Il documento allegato è il contributo di Legambiente FVG al dibattito sul Tagliamento.Ruota attorno a tre concetti chiave: riqualificazione fluviale del fiume, sicurezza delle persone, promozione della cultura scientifica e di comunità.
Il 10 novembre è arrivata l’ennesima ...
In Italia la decarbonizzazione non può passare dal gas come fonte di transizione in sostituzione del carbone: è un “compromesso” che non fa bene né all’ambiente né alla salute del Pianeta.
Il progetto di A2A per la centrale a
Nella giornata mondiale delle vittime della strada ci domandiamo: è stato raggiunto l'obiettivo italiano ed europeo di dimezzare nel 2020 il numero delle vittime di incidenti stradali registrato nel 2010? Purtroppo no: né a livello nazionale, e neppure in
Lunedì 9 novembre è stato presentato con una conferenza stampa regionale Ecosistema Urbano 2020, il rapporto sulle prestazioni ambientali dei capoluoghi italiani realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e
Una riflessione con gli autori, Diego Cason e Michele Nardelli. Tra i relatori anche Vanda Bonardo.
Dal 27 al 30 ottobre 2018 l’arco alpino del nordest è stato devastato da
Pagina 1 di 4