Articoli della sede regionale Legambiente Friuli Venezia Giulia.
Legambiente FVG condivide la contrarietà di Confagricoltura al progetto di parco fotovoltaico nella zona Aussa Corno. Non si può produrre energia da fonti rinnovabili e nel contempo consumare una significativa
La Regione, con una delibera di giunta ha formalizzato una serie di proposte al Governo, con un focus strutturato attorno al porto di Trieste e servizi connessi, proposte più sfocate invece su altri temi e territori salvo alcune eccezioni. Alcuni temi condivisibili,
Si è concluso la settimana scorsa un percorso di Orientagiovani sui Green Jobs organizzato dalle referenti gemonesi Maria Teresa Declara e Rossana Cargnelutti del progetto ECCO (Economie Circolari di COmunità) di Legambiente, finanziato dal Ministero del Lavoro e
Il Centro di azione giuridica, articolato nei centri regionali è un organismo di gestione e coordinamento delle iniziative giudiziarie e legali di Legambiente FVG.
È luogo di studio e di elaborazione delle vertenze legali
Nella Giornata Mondiale dell'Acqua, Legambiente FVG rinnova il suo appello a non incentivare più con soldi pubblici la realizzazione di impianti idroelettrici di piccola taglia (fino a 1 MW di potenza) per
Il Forum delle Associazioni Ambientaliste del Friuli Venezia Giulia non può rimanere inerte a guardare che dei fuoristrada possano gareggiare in
L’incontro “Il futuro del lavoro: perché Green conviene” si terrà martedì 9 marzo dalle 14:30 alle 16:30 e verrà trasmesso in diretta Facebook sulle pagine
Raccolta differenziata superiore al 65% e meno di 75
Uno sguardo a livello nazionaleIl “virus” dell’ecomafia non si
La Regione Friuli-Venezia Giulia è tra le
L’11 marzo del 2011, con la risoluzione 65/161, l’ONU dichiarava i 10 anni a venire come il “Decennio della Biodiversità”.
Tra i diversi obiettivi strategici delle Nazioni Unite, emergeva l’impegno nel
Legambiente, nel 1997 pubblicò il primo Rapporto Ecomafia (neologismo coniato dall'associazione) e da allora ogni anno fa il punto sull'argomento. Il rapporto 2020, che rileva un quadro preoccupante sulle illegalità ambientali e sul ruolo che ricoprono le
La Regione Friuli-Venezia Giulia è tra le più virtuose nella gestione dei rifiuti urbani. Dal 2016 supera la soglia di legge del 65% di raccolta differenziata. Il 22% dei Comuni hanno una produzione di secco residuo inferiore ai 75 chilogrammi per abitante annuo,
Qual è il posto più a nord del polo nord? Non c’è. Perché la terra è tonda. È la forma della terra che fissa questo limite.
Dove i limiti posti dalla natura non sono immediatamente percepibili ed evidenti, si tende a ignorarli,
Il 2 febbraio è la giornata mondiale delle zone umide, che rinnova e ricorda la firma della Convenzione internazionale di RAMSAR (1971, Iran) per la loro tutela e per frenarne il processo di perdita. Per importanza naturalistica, la Laguna di Marano
È il titolo del progetto che è stato autorizzato dalla regione a Legambiente FVG, all’interno del bando rivolto alle associazioni del terzo settore. “La testa tra le nuvole” e il sottotitolo “Ripuliamo il cielo” richiamano:
Il Servizio Civile Universale è una grande opportunità per permettere ai giovani di impegnarsi concretamente, per contribuire ad affrontare le tante sfide sociali, culturali, ambientali, dando concretezza alla finalità di difesa civile non armata
Proseguono gli approfondimenti online intorno al Tagliamento promossi da Legambiente FVG: venerdì 22 gennaio alle 18 si terrà un webinar su ecologia e peculiarità naturalistiche,
Pagina 1 di 4