
Ikarus - Green Belt Festival
Visite: 357
Un programma denso di spettacoli, concerti, escursioni e attività formative che, dal 7 settembre al 17 ottobre, vi porterà alla (ri)scoperta di una delle zone più variopinte del Friuli Venezia Giulia: le Valli del Natisone e del Torre, il Canal del Ferro e la Val Raccolana, il Collio Goriziano, nel territorio della Green Belt friulana, sul confine con la Slovenia. Il primo appuntamento è previsto al Rifugio Pelizzo (Monte Matajur, Savogna) martedì 7 settembre 2021 alle ore 18 con i Barcelona Gipsy Balkan Orchestra.
Tutti gli eventi e spettacoli (concerti, escursioni, ....) saranno accessibili gratuitamente, anche se a numero limitato. Sarà quindi necessaria la prenotazione direttamente sul sito internet del progetto all'indirizzo: www. ikarusfest.eu.
Programma in allegato
https://www.facebook.com/ikarusfest/
Ikarus, ovvero Integrazione, Cultura, Ambiente, RUrale, Sostenibile, è il progetto che porterà eventi culturali, teatro di strada, concerti, escursioni e attività formative in moltissimi comuni della fascia orientale della regione Friuli Venezia Giulia, lungo il confine con la Slovenia, nel territorio della Green Belt.
Il progetto unisce oltre 50 partner e patrocini tra Comuni, organizzazioni no profit, aziende e associazioni con l’obiettivo di valorizzare le specificità del territorio, le tradizioni, le attività produttive, le professionalità oltre alle bellezze naturali verso uno sviluppo sostenibile. Filo conduttore di IKARUS è proprio la European Green Belt (cintura
verde europea), il nome dato alle ex zone di confine tracciate dalla Cortina di ferro che, da nord a sud, divideva l’Europa in due blocchi: abbandonate dopo l’utilizzo militare, oggi queste aree rappresentano un unicum a livello geografico, storico e naturalistico. In Friuli Venezia Giulia, la Green Belt corre a ridosso del confine con la Slovenia e ha saputo mantenere e preservare nicchie importanti di biodiversità.
Il progetto è vincitore dell'avviso pubblico "Borghi in Festival", promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Programma in allegato
https://www.facebook.com/ikarusfest/
Ikarus, ovvero Integrazione, Cultura, Ambiente, RUrale, Sostenibile, è il progetto che porterà eventi culturali, teatro di strada, concerti, escursioni e attività formative in moltissimi comuni della fascia orientale della regione Friuli Venezia Giulia, lungo il confine con la Slovenia, nel territorio della Green Belt.
Il progetto unisce oltre 50 partner e patrocini tra Comuni, organizzazioni no profit, aziende e associazioni con l’obiettivo di valorizzare le specificità del territorio, le tradizioni, le attività produttive, le professionalità oltre alle bellezze naturali verso uno sviluppo sostenibile. Filo conduttore di IKARUS è proprio la European Green Belt (cintura
verde europea), il nome dato alle ex zone di confine tracciate dalla Cortina di ferro che, da nord a sud, divideva l’Europa in due blocchi: abbandonate dopo l’utilizzo militare, oggi queste aree rappresentano un unicum a livello geografico, storico e naturalistico. In Friuli Venezia Giulia, la Green Belt corre a ridosso del confine con la Slovenia e ha saputo mantenere e preservare nicchie importanti di biodiversità.
Il progetto è vincitore dell'avviso pubblico "Borghi in Festival", promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.