
Presentazione del rapporto Ecomafia 2021 a Trieste
Legambiente e Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione organizzano la presentazione del rapporto ecomafia e delle illegalità ambientali anche in Friuli Venezia Giulia.
La presentazione si terrà a Trieste, c/o Aula Magna dell’Ateneo, Piazzale Europa 1, l’11 aprile dalle ore 09.00 alle ore 13.00. È previsto anche il collegamento in streaming sul canale YouTube di Legambiente FVG
Programma
9.15 Saluti Istituzionali
- Magnifico Rettore, Roberto Di Lenarda
- Assessore autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione, Pierpaolo Roberti
- Direttore del Dipartimento IUSLIT, Gian Paolo Dolso
9.40 I sessione
Coordina Natalina Folla, docente di Diritto penale, Università di Trieste
- Stefano Ciafani, Presidente Nazionale di Legambiente, “Il Rapporto ecomafia 2021”
- Sandro Cargnelutti, Daniela Moreale “I dati regionali e le azioni sul territorio”, Legambiente FVG, CEAG FVG
- Antonio De Nicolo, Procuratore Distrettuale Antimafia, Trieste
- Michele Penta, Presidente dell’Osservatorio Regionale Antimafia
- Pierpaolo Martucci, Docente di Criminologia, Università di Trieste
Breve dibattito
11.00 II sessione
Coordina Luana De Francisco, giornalista del Messaggero Veneto
- Capitano di Fregata (CP), Riccardo Cozzani
- Generale B. Francesco Atzeni, Comandante Legione Carabinieri FVG
- Generale di Divisione Piero Iovino, Comandante Regionale Friuli Venezia Giulia Guardia di Finanza
- Ispettore Claudio Freddi, Responsabile Nucleo Operativo per l’Attività di Vigilanza Ambientale (NOAVA), Corpo forestale regionale
- Alessandro Giadrossi, Delegato regionale WWF
- Giuliana Colussi, Presidente Libera FVG
Breve dibattito
12.50 Conclusioni; Stefano Ciafani, Legambiente
Per accedere all’evento sono obbligatori la mascherina FFP2 e il green pass rafforzato o altre misure vigenti alla data dell’evento.