Friuli Venezia Giulia
Articoli della sede regionale Legambiente Friuli Venezia Giulia.
-
Premio di laurea “Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino”
Nell’ambito del progetto GLI ECOSISTEMI E LE ACQUE DELL’ISONTINO, finanziato con la campagna “Io sì” di Coop Alleanza 3.0, Legambiente Friuli Venezia Giulia insieme all’Università degli Studi di Udine, con altre organizzazioni, indice un Premio di laurea rivolto agli studenti
... -
"+ VICINI", la spesa alla COOP che sostiene i progetti del territorio: in FVG 4 progetti di Legambiente da poter votare
Dal 27 settembre al 31 ottobre nei punti vendita della Cooperativa dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia potrai scegliere di sostenere uno dei progetti locali proposti dai Consigli di Zona soci di Coop Alleanza 3.0. Fai la spesa, ricevi i gettoni e scegli quale progetto
... -
“ACCENDIAMO LE COSCIENZE” - A partire dall’incendio di Mossa una riflessione di Legambiente e Libera con ARCIGONG
Giovedì 20 gennaio una trentina di persone hanno partecipato al primo appuntamento del 2022 del Circolo ARCIGONG di Gorizia: “Accendiamo le coscienze”.
Per l’occasione sono intervenuti gli Avvocati del CEAG (Centro di
... -
“OCCHIO AL TERRITORIO”, un progetto di citizen science di Legambiente FVG
Ricadute nel Gemonese
Com’è la qualità dell’aria che respiriamo in luoghi chiusi? E la presenza di polveri sottili in prossimità di un parcheggio? Quali sono le plastiche che attraverso i corsi
... -
#PeopleNotProfit: sciopero mondiale per il clima del 25 marzo
Il 25 marzo Legambiente torna in
... -
#RICONNETTIAMOILPAESE - Webinar Capitale naturale e capitale umano: Quali sinergie da valorizzare nel post coronavirus?
Continua il percorso iniziato con Voler Bene al'Italia attraverso i webinar #RICONNETTIAMOILPAESE che si propongono di essere degli appuntamenti formativi interni su quelli che riteniamo essere i principali nodi da
... -
25 aprile ieri e oggi: dalla Costituzione nata dalla Resistenza l’attualità del diritto di asilo
Anche Legambiente FVG aderisce alla giornata di digiuno proposta dalla Rete DASI
“Tutte le vite valgono”. Ieri, quando l’Europa era prigioniera del nazifascismo e non appartenere alla ‘razza ariana’ era una colpa; oggi,... -
3 campioni su 10 sono oltre i limiti di legge, e sono tutte foci dei fiumi, chiaro sintomo di mala e insufficiente depurazione
Presentati i risultati delle analisi dei campioni d'acqua prelevati dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde sulle coste del Friuli Venezia Giulia
-
A 30 anni dalla legge sui parchi, Legambiente FVG propone di istituirne di nuove in regione
I 30 anni della legge nazionale sui parchi, la L. 394/91, è stata l’occasione per una riflessione di Legambiente sul tema delle aree protette anche in relazione alla strategia europea sulla biodiversità che prevede al 2030 il 30% del...
-
Abusivismo edilizio, presentati in un dossier i dati di Legambiente
Buona la situazione in regione Friuli Venezia Giulia, Pordenone spicca in Italia per percentuale di demolizioni eseguite, ma si può fare ancora meglio
Legambiente ha presentato la II Edizione del Dossier
... -
Agricoltura e tensioni internazionali: il Nord Italia deve intraprendere la transizione agroecologica per aumentare la capacità dell’agricoltura di resistere agli shock interni ed esterni
Ridurre l’intensità della produzione zootecnica e aumentare la differenziazione delle colture per sostenere reddito agricolo e autosufficienza alimentare: le misure-tampone chieste dagli agricoltori all’Europa non ci metteranno al
... -
AMBIENTAL...MENTE: il festival di Ruda patrocinato da Legambiente FVG
Tavole rotonde con esperti e con il coinvolgimento del pubblico, mostre e performance di arte contemporanea, rassegna di documentari e lungometraggi, spettacolo di musica, presentazioni di percorsi innovativi per il Turismo Slow, premio per l'Innovazione
... -
Arriva l'edizione FVG dello YOUth Climate Meeting il 12 dicembre 2021 a Udine
Arriva in Friuli Venezia Giulia lo YOUth Climate Meeting, l'incontro tra giovani attivist*, un momento unico di scambio e elaborazione collettiva su come rafforzare la nostra azione associativa per far fronte alla
... -
Assalto al fiume Fella
La gestione delle acque diverrà un tema sempre più cruciale e importante nel prossimo futuro anche alla luce dei cambiamenti climatici che alterano il ciclo idrologico, estremizzano i fenomeni, allungano i periodi siccitosi, riducono la nevosità e innalzano il livello del mare.
Se
... -
Assegnate le “bandiere” di Legambiente per gli interventi nei territori montani
Nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia abbiano ostacolato la normale attività di ricognizione sul territorio e la raccolta di dati e informazioni presso gli uffici pubblici, puntuale, come avviene ormai ad ogni estate a partire dal 2004, Legambiente ha annunciato, in contemporanea
... -
Assemblea di Legambiente FVG sulla transizione energetica
Sarà presente il Presidente Nazionale Stefano Ciafani.
...
Un appuntamento importante anche in vista dell’incontro delle associazioni ambientaliste con la Regione.
Verrà inoltre siglato un protocollo d’intesa con le associazioni ambientaliste per -
Bandiera Nera di Legambiente all’ Assessorato Regionale al Turismo, Promoturismo FVG e Comune di Chiusaforte per il progetto di ripristino di piste e impianti di sci a Sella Nevea
Legambiente: “I cambiamenti climatici in essere impongono un approccio diverso al turismo montano invernale. Bandiere di Carovana delle Alpi, si aprono le segnalazioni
In vista della prossima campagna estiva dedicata al territorio montano, che avrà uno dei momenti centrali nell'assegnazione delle Bandiere Verdi e delle Bandiere Nere, si apre la fase preliminare che consiste nella raccolta delle candidature.
... -
Bandiere Verdi pordenonesi: consegna l'8 agosto a Tramonti di Sotto
Come Legambiente FVG abbiamo fissato la consegna delle Bandiere Verdi della montagna pordenonese in piazza a Tramonti di Sotto l'8 agosto alle 12, al termine dell'escursione guidata alle antiche calcinaie della Val Tramontina (10.00 – 12.00 | DAL
... -
Basta incentivi al mini idroelettrico che danneggia i fiumi
Nella Giornata Mondiale dell'Acqua, Legambiente FVG rinnova il suo appello a non incentivare più con soldi pubblici la realizzazione di impianti idroelettrici di piccola taglia (fino a 1 MW di potenza) per
...