Acqua
L'Acqua è un tema ampio e di grande rilevanza che Legambiente vede non solo come risorsa e matrice ambientale ma anche come ambiente di vita. Questo tema si occupa di aspetti gestionali e politiche.
-
Goletta Verde approda in Friuli Venezia Giulia, tutti gli appuntamenti della tappa friulana
Arriva in Friuli Venezia Giulia la storica campagna estiva di Legambiente che torna a solcare i mari in difesa delle acque e delle coste
-
Goletta Verde approda in FVG
Tavola rotonda, conferenza stampa e laboratorio per ragazzi in programma dal 12 e 13 agosto a San Giorgio di Nogaro
Siccità: Legambiente FVG chiede ai cittadini maggiore consapevolezza nell'utilizzo dell'acqua e alla politica l'adozione di misure urgenti per una gestione equa, razionale e sostenibileLa siccità è un grido d'allarme, che dovrebbe spingere ognuno a fare la propria parte. Legambiente FVG ribadisce - oggi più che mai -
- Opere devastanti e turismo montano: se ne parla domani sera al Cinema David di Tolmezzo
Gli esperti del settore e i “guru” della comunicazione lo chiamano “turismo esperienziale”, indicando in questo modo una formula in cui al posto dei “pacchetti” preconfezionati delle agenzie di viaggio ad attrarre i visitatori è la possibilità di vivere
...- Emergenza incendi: l'altra faccia dell'emergenza idrica
Legambiente FVG e i circoli territoriali esprimono il loro più profondo cordoglio per la tragica fine di Elena Lo Duca Coordinatrice del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Prepotto durante le operazioni di spegnimento di un incendio in località...- Isonzo, fiume in pericolo
Era il 2017 quando il gruppo di lavoro “Salviamo l’Isonzo”, di cui facevano parte anche i Circoli Legambiente di Gorizia e di Monfalcone, presentava una petizione europea in cui si chiedeva la redazione di un piano di gestione transfrontaliero del fiume
...- Legambiente FVG: oltre gli invasi
La grave crisi idrica in corso va inquadrata nella grave crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi.
Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per
...- Legambiente FVG: l'acqua è un bene comune da tutelare, i pozzi artesiani nella Bassa Pianura devono essere regolati
Da oltre dieci anni, Legambiente FVG chiede alla Regione la chiusura o per lo meno la regolazione dei
...- Legambiente Pordenone: schiuma bianca nel Noncello, si indaghi sulle regioni
Ormai da oltre un mese, dallo scarico del depuratore della Burida-Noncello si vede uscire schiuma bianca. La situazione è stata documentata con fotografie e video. Dopo varie segnalazioni da parte di cittadini, Arpa FVG, il 23 giugno, ha scritto un post su Twitter
...- Legambiente FVG: "Affrontare la siccità di oggi per prepararsi al futuro: regolare i pozzi artesiani della Bassa Pianura è prioritario"
Scienziati e ambientalisti lo ripetono, inascoltati, da anni: le crisi idriche sono destinate a crescere. Uno degli effetti del riscaldamento globale, infatti, è l'alterazione del ciclo idrologico, con siccità prolungate come quella che - ahinoi - stiamo- Moria di pesci nell’Isonzo: Legambiente Gorizia presenta un esposto in Procura
La moria di centinaia di pesci avvenuta nell’Isonzo lo scorso marzo, nella zona tra Sdraussina (Poggio Terza Armata) e Gradisca d’Isonzo ha lasciato tutti sgomenti. In un momento storico in cui si parla molto di protezione degli ecosistemi, sotto gli occhi di
...- Legambiente Pordenone premia i vincitori del concorso "Acque e territorio" in memoria di Franca Carniel
Si sono tenute giovedì 9 giugno, in un'affollata Sala consiliare del Municipio di San Vito al Tagliamento, alla presenza del sindaco Alberto Bernava e
- Legambiente Monfalcone: lo sversamento deliberato delle acque meteoriche dell’autostrada sulle zone umide del Carso non è più tollerabile
Nel recente passato si è parlato molto dell’autostrada A4 in relazione alla richiesta di liberalizzazione e per l’ampliamento del casello del Lisert. In questo contesto Legambiente vuole mettere in luce un pesante e continuativo inquinamento causato dalla stessa
...- #OnlyOneEarth - Una sola Terra a Torviscosa
Una sola Terra - “OnlyOneEarth” - è questo lo slogan scelto per l’edizione 2022 della Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’ONU nel 1972 nell'ambito della Conferenza sull’Ambiente di Stoccolma, durante la quale venne...- Il Noncello a Porcia: quarta escursione lungo il fiume
Domenica 5 giugno alle 9:30 continueremo l'esplorazione partecipata del fiume Noncello, partendo stavolta dal lago della Burida. Il rientro è previsto intorno alle 14:30. Vi ricordiamo che lo spirito dell'iniziativa è quello di osservare
...- Terza escursione lungo il Noncello domenica 15 maggio
Domenica 15 maggio alle 9:30 continueremo l'esplorazione partecipata del fiume Noncello, ritrovandoci nel piazzale della chiesa parrocchiale di Torre. Il rientro è previsto intorno alle 14:30. Vi ricordiamo che lo spirito dell'iniziativa è quello di osservare e
...- Percorsi intrecciati sul Tagliamento "Altri colori: le plastiche in alveo, verso il mare"
Sono iniziati i campionamenti delle plastiche sul Tagliamento previste dal progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento
Protagonisti dell’iniziativa sono gli studenti e le studentesse
...- Notizie preoccupanti circa un progetto di by-pass sub alveo del Tagliamento
“È proprio vero che la ripresa post pandemica e, speriamo, post bellica si sta riempiendo di proposte progettuali che riemergono dai cassetti più vecchi; progetti che, fra l’altro, non nascono in concomitanza con la siccità, ma ben prima e per finalità non
...- La strage di pesci nell’Isonzo
La strage di pesci nell’Isonzo nel giorno internazionale dell’acqua ci sbatte in faccia la gravità della crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo. L’immane quantità di pesci morti e le dimensioni raggiunte da molti individui (carpe di oltre un metro di
...- Isonzo beach - ma è veramente necessario?
Leggendo l'articolo pubblicato nel nostro giornale Il Piccolo del 12 febbraio “intesa Comune – Regione su Isonzo Beach” il Circolo Legambiente di Gorizia fa alcune considerazioni.
Ma veramente vogliamo l'Isonzo Beach? Pensando al
... - Opere devastanti e turismo montano: se ne parla domani sera al Cinema David di Tolmezzo