Acqua
L'Acqua è un tema ampio e di grande rilevanza che Legambiente vede non solo come risorsa e matrice ambientale ma anche come ambiente di vita. Questo tema si occupa di aspetti gestionali e politiche.
-
Legambiente lancia il concorso "Acque e territorio" in memoria di Franca Carniel
Il circolo "Fabiano Grizzo" propone il concorso a premi per le scuole del pordenonese dedicato alla professoressa ambientalista Franca Carniel
Il circolo di Legambiente Pordenone "Fabiano
... -
Una "Passeggiata sul Torre" con Legambiente Udine
Il Circolo Legambiente di Udine aderisce, partecipa e invita a diffondere il programma dell'evento "Passeggiata sul Torre" aperta a tutti, domenica 6 febbraio 2022 dalle ore 10:00 alle ore
-
Ecosistema Pordenone
Legambiente presenta il dossier nazionale sui dati ambientali delle città, con un focus sulla qualità dell'aria
Sabato 13 novembre il circolo Legambiente
... -
Conclusa da Legambiente FVG la prima fase del monitoraggio sperimentale sul Tagliamento
In gioco L’IGB di Berlino e l’Istituto Nazionale di Limnologia di Santa Fe in Argentina
Con la raccolta effettuata nell’area golenale del Tagliamento all’altezza di Amaro si è
... -
Inquinamento transfrontaliero: urgente un tavolo di lavoro condiviso
Legambiente Gorizia col contributo di Eko Standrez rende noto la preoccupazione per varie forme di inquinamento rilevati dalle istituzioni slovene e segnalati dal gruppo di cittadini "Civilna inciativa" di Vertojba tramite prelievi di campionamenti di aria, acqua e
... -
Monitoraggio di plastiche lungo il Tagliamento "Occhio al territorio" si sposta a San Michele
Sabato 18 settembre 2021, al Fiume Tagliamento della località di San Mauro (Comune di San Michele al Tagliamento) si terrà la prima valutazione sul
... -
Campionamento delle plastiche sul Tagliamento
Nell'ambito di un progetto regionale, 4 circoli rivieraschi hanno partecipato all'incontro di formazione con l'IGB, istituto di Berlino
Nella giornata di Mercoledì 19
... -
3 campioni su 10 sono oltre i limiti di legge, e sono tutte foci dei fiumi, chiaro sintomo di mala e insufficiente depurazione
Presentati i risultati delle analisi dei campioni d'acqua prelevati dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde sulle coste del Friuli Venezia Giulia
-
Pubblicati i risultati del 2020 di Legambiente sulle microplastiche nell’Isonzo
Sos fiumi. Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i corsi d’acqua
Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i fiumi italiani. A
... -
I pozzi artesiani fluenti, uno spreco insostenibile di acqua potabile
L’acqua, l’oro blu del nostro sottosuolo che viene emunto da decenni senza controllo nella Bassa Pianura friulana.
Chi?
... -
Puliamo il Tagliamento: una goccia nel mare
UNA GOCCIA NEL MARE: È il risultato dell’attività di pulizia nel letto del Tagliamento, svolta dai volontari che con il Circolo Legambiente del Medio Friuli APS, si sono dedicati domenica 20 giugno 2021 a setacciare la parte del Fiume presso Biauzzo, rimuovendo i
... -
In azione per l'acqua: puliamo il Tagliamento
Si avvicina la data della seconda azione del Circolo Legambiente del Medio Friuli APS, all’interno del progetto FVG Circolare promosso da AIAB FVG, dedicata all’ACQUA.
... -
Tagliamento Domani: tra progettualità e partecipazione
L'ultimo dei webinar organizzati da Legambiente FVG sul re dei fiumi alpini
Venerdì 18 giugno 2021 dalle 18:00 alle 19:30
...
In diretta -
Inaugurato il cartellone "Le antiche rogge isontine"
Il 5 giugno a San Canzian d'Isonzo è stato inaugurato il cartellone "Le antiche rogge isontine" ultimo atto del progetto "Gli ecosistemi e le acque dell'isontino", proposto da COOP Alleanza 3, cui il nostro circolo ha contribuito con l'organizzazione di due
... -
Inaugurazione cartelli naturalistici in Preval
Progetto “Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino” di Coop Alleanza 3.0
Il 12 giugno verranno inaugurati nella piana del Preval i cartelloni naturalistici realizzati nell’ambito del progetto “Gli
... -
I complessi equilibri degli ecosistemi marini: che succede nel nostro Golfo?
Legambiente Trieste intervista la biologa Marina Cabrini sulle recenti fioriture algali e la massiccia presenza di meduse nel Golfo di Trieste.
...
-
Webinar "Un buco per l'acqua"
All'interno del Progetto "FVG Circolare", un progetto di AIAB FVG (finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ai sensi dell’art. 72 del D.Lgs. 117/201), a cui aderiscono 8
... -
Monitoraggio dei rifiuti lungo il Noncello: Legambiente Pordenone e Canoa Club Naonis impegnati insieme in una campagna nazionale di citizen science
Tra i volontari che sono scesi in acqua per la pulizia del fiume Noncello, lo scorso aprile a Pordenone, c'è stato anche il campione olimpico Daniele Molmenti, presidente onorario del Canoa Club Naonis. L'iniziativa, promossa dal circolo Legambiente "Fabiano Grizzo"
... -
Lettera Italia Nostra, Legambiente e WWF su Miniidroelettrico
“Un ragazzo si avvicina al fiume, in una calda giornata d’estate ma non ode più il suono ritmico dell’acqua che schiva o rimbalza sulle pietre arrotondate.”
Di recente un importante appello a salvare le acque della
... -
Tagliamento domani: trasporto di sedimenti, morfologia ed erosione Venerdì 16 aprile 2021 il quarto webinar di Legambiente FVG
Riprendono gli incontri di approfondimento online sul fiume Tagliamento: venerdì 16 aprile, alle ore 18, il quarto webinar organizzato da Legambiente FVG avrà al centro il trasporto solido, la...