Acqua
L'Acqua è un tema ampio e di grande rilevanza che Legambiente vede non solo come risorsa e matrice ambientale ma anche come ambiente di vita. Questo tema si occupa di aspetti gestionali e politiche.
-
Basta incentivi al mini idroelettrico che danneggia i fiumi
Nella Giornata Mondiale dell'Acqua, Legambiente FVG rinnova il suo appello a non incentivare più con soldi pubblici la realizzazione di impianti idroelettrici di piccola taglia (fino a 1 MW di potenza) per
... -
Questionario sulla biodiversità del Mediterraneo
L’11 marzo del 2011, con la risoluzione 65/161, l’ONU dichiarava i 10 anni a venire come il “Decennio della Biodiversità”.
Tra i diversi obiettivi strategici delle Nazioni Unite, emergeva l’impegno nel
... -
Proposte di Legambiente FVG per un futuro amico e una regione più verde, innovativa e inclusiva
Qual è il posto più a nord del polo nord? Non c’è. Perché la terra è tonda. È la forma della terra che fissa questo limite.
Dove i limiti posti dalla natura non sono immediatamente percepibili ed evidenti, si tende a ignorarli,
... -
La giornata mondiale delle zone umide pensando alla Laguna di Grado e Marano
Il 2 febbraio è la giornata mondiale delle zone umide, che rinnova e ricorda la firma della Convenzione internazionale di RAMSAR (1971, Iran) per la loro tutela e per frenarne il processo di perdita. Per importanza naturalistica, la Laguna di Marano
... -
Webinar per la giornata mondiale delle ZONE UMIDE
In occasione della settimana che comprende la Giornata Mondiale delle Zone Umide, che ricorre ogni anno il 2 febbraio, Legambiente Trieste ha organizzato un evento nell'ottica di far conoscere, sensibilizzare e preservare tali aree.
... -
Webinar Ecologia e peculiarità naturalistiche del Tagliamento
Il 22 gennaio alle 18 un webinar di Legambiente FVG
Proseguono gli approfondimenti online intorno al Tagliamento promossi da Legambiente FVG: venerdì 22 gennaio alle 18 si terrà un webinar su ecologia e peculiarità naturalistiche,
... - Petizione per salvare il fiume Fella ...
-
Sghiaiamento e riqualificazione ambientale dell'Asta del Cellina
Ormai ci siamo abituati. Da 30 anni il clichè è sempre lo stesso:
- succede l’evento atmosferico, piove molto per alcuni giorni, problemi di viabilità lungo la strada della Valcellina, si depositano centinaia di migliaia di
-
Tagliamento: parlano gli esperti
Gli esiti dei due webinar realizzati per sviluppare il manifesto di Legambiente FVG
Venerdì 4 e 11 dicembre, Legambiente FVG APS ha organizzato due webinar trasmessi in diretta facebook allo scopo di raccontare e interessare
... -
Il manifesto di Legambiente sul Tagliamento: due webinar per svilupparne le proposte
Il contributo di Legambiente FVG al dibattito sul Tagliamento ruota attorno a tre concetti chiave: riqualificazione fluviale, sicurezza delle persone, promozione della cultura scientifica e di comunità. E’ un approccio che considera l’intera asta, comprende azioni a
... -
Tagliamento domani. Il contributo di Legambiente FVG.
Il documento allegato è il contributo di Legambiente FVG al dibattito sul Tagliamento.
...
Ruota attorno a tre concetti chiave: riqualificazione fluviale del fiume, sicurezza delle persone, promozione della cultura scientifica e di comunità. -
Considerazioni e proposte di Legambiente FVG sul grande idroelettrico
Premessa.
...
Le modalità e le procedure di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico e restituzione al territorio sono i due punti cardine del dibattito che ruota attorno ai disegni di legge sul grande -
In 400 alla protesta per la salute a l’ambiente nel medio corso dell’Isonzo: presente anche Legambiente e Accademia Europeista FVG
Un fiume di persone per difendere il loro fiume. Dalla Slovenia, dall’Italia, tutti uniti per salvaguardare la qualità della vita del territorio del medio corso dell’Isonzo. Questi sono, in sintesi, i motivi che hanno portato centinaia di persone (gli organizzatori stimano dalle quattrocento
... -
I problemi dell’acquedotto dell’Arzino non finiscono mai
I danni che vediamo devono essere una occasione per riparlarne
Pensando alle vicissitudini dell’acquedotto dell’Arzino, a buona ragione si può citare il vecchio detto “Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi” per
... -
La giornata del Tagliamento 2020
Con la collaborazione dei soci Coop Alleanza 3.0 e nell’ambito del progetto «ACQUA&VITA: acqua bene comune» Legambiente Fvg aveva organizzato l’anno scorso insieme a Fiab una pedalata di due giorni lungo il corso del Tagliamento dalle sorgenti fino al mare. Una
... -
Cimpello-Gemona: “Non asfaltateci il futuro!”
Anche i giovani di Legambiente e Fridays for Future FVG si mobilitano contro l’autostrada e organizzano un flash-mob contro l’opera insostenibile e inutile.
Si sono incontrati mercoledì 12 agosto, nella settimana di vacanze di
... -
Vota anche tu il luogo del cuore "Cascate e pozze turchesi dell'Arzino"
Ogni due anni il FAI -Fondo Ambiente Italiano- organizza il censimento dei luoghi del cuore da non dimenticare.
La Pro Loco di Preone e il Movimento Tutela Arzino hanno perciò messo a punto un luogo del cuore magnifico che non
... -
Progetto "Zero Plastica in Mare”: cinque punti di monitoraggio sul fiume Isonzo
Cinque punti di monitoraggio delle microplastiche sul fiume Isonzo il 28 e 29 luglio, con il progetto "Zero Plastica in Mare”, promosso da Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas
L’iniziativa, forte dell’esperienza quarantennale
... -
Il documento di Pietratagliata
Le associazioni e comitati promotori della manifestazione di Pietratagliata per la tutela del Fella, hanno condiviso e pubblicato il testo che sotto riportiamo
“Un ragazzo si avvicina al fiume, in una calda giornata d’estate ma non ode più il suono
... -
Presentati i risultati sul monitoraggio delle microplastiche di Goletta dei Laghi nel fiume Isonzo
Quattro i punti monitorati: due sul tratto Sloveno e due su quello italiano. A Stracis (Gorizia) il maggior numero di particelle per metro cubo d’acqua
Legambiente: “I risultati indicano una concentrazione di particelle per metro cubo d'acqua relativamente bassa,
...