Acqua
L'Acqua è un tema ampio e di grande rilevanza che Legambiente vede non solo come risorsa e matrice ambientale ma anche come ambiente di vita. Questo tema si occupa di aspetti gestionali e politiche.
-
Pietratagliata: una manifestazione riuscita
“Un ragazzo si avvicina al fiume, in una calda giornata d’estate ma non ode più il suono ritmico dell’acqua che schiva o rimbalza sulle pietre arrotondate”.
Si è svolta domenica 5 luglio la manifestazione promossa dalle associazioni e comitati per la tutela del Fella affinchè
... -
In Friuli Venezia Giulia due punti “fortemente inquinati” su dieci campionati
I dati sui rifiuti in spiaggia, l'erosione costiera e le premiazioni “Onde azzurre” e “Onda nera”
Legambiente: “La mancata depurazione si conferma la grande opera incompiuta del nostro Paese e su questo tema non possiamo abbassare la guardia”
...
-
Manifestazione a Pietratagliata "Salviamo il fiume Fella"
Domenica 5 luglio 2020 - ore 10:30–12:00
Ritrovo a Pietratagliata, dopo il ponte in ferro di collegamento con l’abitato. Una protesta pacifica per tutelare il Fella da ulteriori manomissioni e prelievi. Nel volantino allegato sono disponibili ulteriori, sintetiche
... -
Per una gestione sostenibile dei bacini idrografici e il rinnovo delle concessioni idroelettriche in Friuli V.G.
Nel novecento, in montagna, si sono verificati due importanti fenomeni:
- Il progressivo spopolamento dovuto a cambiamenti sociali ed economici. Le valli del Cellina e del Meduna si sono svuotate della presenza dell’uomo e quindi di tutte quelle attività che garantivano un presidio
-
Tagliamento: fiume a statuto speciale
Legambiente aderisce sicuramente alla proposta di dare uno status speciale di protezione a questo importante ecosistema e corridoio ecologico. Guardiamo con grande interesse le tante adesioni dei cittadini a tali proposte e l’importanza che ha assunto a livello internazionale un ecosistema
... -
Assalto al fiume Fella
La gestione delle acque diverrà un tema sempre più cruciale e importante nel prossimo futuro anche alla luce dei cambiamenti climatici che alterano il ciclo idrologico, estremizzano i fenomeni, allungano i periodi siccitosi, riducono la nevosità e innalzano il livello del mare.
Se
... -
Protesta dei Pesci di fiume: il fenomenale caso del Rio Barquet
In adesione alla manifestazione “Protesta dei Pesci di fiume” avviata da Legambiente e da associazioni impegnate sul problema delle centraline realizzate sui torrenti alpini, il circolo ha organizzato un sit-in sul Rio Barquet proprio all’altezza delle opere di captazione. L’iniziativa ha
... -
Video-conferenza "Dove vanno a finire guanti e mascherine?"
Una videoconferenza sull'importanza dell'educazione ambientale martedì 12 maggio alle 18 in diretta Facebook con Legambiente FVG.
L'importanza del coinvolgimento dei cittadini nella tutela dell'ambiente sarà al centro della quinta videoconferenza organizzata dal circolo Legambiente di
... -
Il Tagliamento, vista e pensieri dal Monte Cumieli
“Il fiume Tagliamento, l’antico Tiliaventus, grande costruttore, alternandosi all’azione glaciale quella eluviale ha modellato le montagne, scavato le valli e costruito le pianure, in particolare la grande pianura friulana. E continuando con questa azione instancabile, a senso unico da
... -
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2020 - Acqua e clima: Mettiamo al primo posto la salute delle persone e del pianeta!
...I cambiamenti climatici e le pandemie - come quella del coronavirus - non possono essere contrastati senza l’accesso universale all’acqua potabile e sicura
-
Sulle sponde del Natissa un intervento inutile e dannoso, gli Unni non avrebbero saputo far meglio
...Ci sono giunte numerose segnalazioni da parte di cittadini residenti ad Aquileia relativamente ai lavori di manutenzione straordinaria della vegetazione sulle sponde
-
EVENTO RIMANDATO -- TAGLIAMENTO DOMANI - Un’occasione per condividere e connettere: analisi, proposte e progetti di territorio
SEMINARIO "TAGLIAMENTO DOMANI"
In ottemperanza al DPCM 4 marzo 2020 in materia di contrasto e contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del
... -
Premio di laurea “Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino”
Nell’ambito del progetto GLI ECOSISTEMI E LE ACQUE DELL’ISONTINO, finanziato con la campagna “Io sì” di Coop Alleanza 3.0, Legambiente Friuli Venezia Giulia insieme all’Università degli Studi di Udine, con altre organizzazioni, indice un Premio di laurea rivolto agli studenti
... -
EVENTO RIMANDATO - “TAGLIAMENTO DOMANI” - Un seminario sul Re dei fiumi alpini
...Sono trascorsi sei mesi dalla “Due giorni in bicicletta lungo il tracciato della ciclabile del Tagliamento, dalla sorgente alla foce”, iniziativa promossa da Legambiente FVG in
-
Anche in Friuli sit-in contro gli incentivi al mini idroelettrico: coinvolte 11 località
Oggi 25 gennaio si sono svolte in tutto l’arco alpino una serie di manifestazioni, sit-in e flash mob promossi da associazioni ambientaliste, sportive, di tutela della montagna, e
... -
Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino: quattro incontri per conoscere
...Nell’ambito del progetto Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino finanziato dalla campagna Io Sì di Coop Alleanza 3.0,
-
Laboratori sotto il sole a Grado
...LABORATORI SOTTO IL SOLE! Il 24 luglio ripartono e continueranno per tutta l'estate i laboratori di educazione ambientale rivolti a tutti i
-
Laguna, conclusa nel nulla l'inchiesta.
...Finita nel nulla l’inchiesta della Magistratura udinese sulla Laguna di Marano e Grado, notizia definitiva di questi giorni, qual è stato ed è
-
Chiusura estiva della sede
Riconversione della centrale a carbone: le proposte di Legambiente
LO SCENARIO
La “Crisi climatica” ormai incombente richiede di procedere con urgenza verso la decarbonizzazione adottando
...