Biodiversità e agricoltura
Il tema è ampio e di grande interesse perché cera di legare sia la biodiversità intesa come conservazione delle diversità animale e vegetale (spesso associata esclusivamente alle aree protette) con quella dell'agricoltura. Qui sono quindi trattate tematiche legate sia alle aree protette che a quelle rurali.
-
Visita all'Orto Medievale di Cividale con Legambiente Udine
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S., il Gruppo locale "Friuli Centrale" di Civiltà Contadina, in collaborazione con il Centro...
-
Un parco fotovoltaico in un'area di pregio naturalistico
Siamo estremamente preoccupati perché un prato stabile verrà sacrificato per far posto ad un parco fotovoltaico. Legambiente punta fortemente sulle fonti energetiche rinnovabili ma è evidente che vi sono luoghi molto più adatti dove posizionare dei pannelli. Ad
... -
Escursione al parco ARBORETUM Volčji Potok in Slovenia
Il Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste organizza un'escursione al parco ARBORETUM Volčji Potok in Slovenia domenica 8 maggio 2022.
La Natura è perfetta o
... -
Due camminate alla scoperta delle Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis»
Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante" 9 Castelli”, e l' Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedisripropone due uscite/camminate alla scoperta...
-
Tutelata un’area per la nidificazione del fratino a Lignano Sabbiadoro: un progetto per una pacifica convivenza
Due coppie di fratini, piccoli uccelli costieri in pericolo di estinzione, hanno scelto di riprodursi su una spiaggia di Lignano Sabbiadoro. Questi uccelli sono molto spesso disturbati dalle attività umane e dai cani liberi che fanno scappare i genitori e
... -
Messa a dimora di alberelli nelle scuole
Ogni anno Legambiente organizza una campagna per la tutela del verde e del territorio, nell’ambito della Giornata Nazionale degli Alberi del 21 Novembre. Quest’anno, affiancandosi alle numerose manifestazioni degli ultimi tempi, il Circolo Legambiente di Gorizia ha
... -
La strage di pesci nell’Isonzo
La strage di pesci nell’Isonzo nel giorno internazionale dell’acqua ci sbatte in faccia la gravità della crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo. L’immane quantità di pesci morti e le dimensioni raggiunte da molti individui (carpe di oltre un metro di
... -
Agricoltura e tensioni internazionali: il Nord Italia deve intraprendere la transizione agroecologica per aumentare la capacità dell’agricoltura di resistere agli shock interni ed esterni
Ridurre l’intensità della produzione zootecnica e aumentare la differenziazione delle colture per sostenere reddito agricolo e autosufficienza alimentare: le misure-tampone chieste dagli agricoltori all’Europa non ci metteranno al
... -
Coesistenza dei grandi carnivori: nota di Legambiente FVG
Riteniamo che la convivenza con il lupo (e in parte minore con gli altri grandi carnivori) sia un obiettivo perseguibile in quanto il FVG ha affrontato tardivamente il problema ma ha la “fortuna” di poter attingere alle esperienze pregresse in termini di
... -
Camminate alla scoperta delle erbe commestibili nei «Comunâi di Faedis»: contro il coronavirus, abbracciamo la natura!
Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante "9 Castelli”, e l'Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedisripropone tre uscite/camminate alla scoperta delle
-
Webinar "La natura... in aula"
Mercoledì 23 febbraio dalle 10:30 alle 11:45 si terrà un webinar di approfondimento sull'utilizzo delle piante nelle aule scolastiche e il loro ruolo in termini di filtraggio delle sostanze nocive, oggetto di alcune sperimentazioni nelle
... -
Una cava a Flaibano, altre sono le opzioni!
Legambiente FVG ha incontrato il Sindaco di Dignano, Vittorio Orlando e l’assessora all’ambiente, Vanessa Orlando per fare il punto sul progetto di una mega cava sita in comune di Flaibano a confine con il comune di Dignano. Il Sindaco, illustrando il progetto, ha
... -
Escursione all'oasi naturalistica dell'Isola della Cona
In occasione della Giornata Mondiale della Zone Umide, il Circolo Verdeazzurro LEGAMBIENTE Trieste organizza un'escursione guidata presso l'oasi naturalistica dell'Isola della Cona per la giornata di sabato 12 febbraio 2022.
Al termine sarà possibile partecipare al
... -
Giornata Mondiale delle Zone umide: La rinaturalizzazione della Roggia di San Canzian
In occasione della Giornata Mondiale delle Zone umide che si celebra tra il 2 e il 6 febbraio per ricordare l’anniversario della “Convenzione sulle zone umide di
... -
Gli abitanti di Cattinara difendono la Pineta: ricordiamoci che gli alberi della pineta sono un bene di tutta la città
L'anticipata chiusura dei lavori del consiglio comunale di martedì scorso ha impedito la discussione di un tema particolarmente sentito dai residenti e da numerose associazioni: la Pineta di Cattinara, ovvero la costruzione in quell'area
... -
Abbracciamo e tuteliamo la Pineta di Cattinara!
Legambiente Trieste invita i soci/e, simpatizzanti e tutti i cittadini a partecipare all'evento culturale, musicale e di salvaguardia ambientale organizzato dalla scuola secondaria di primo grado »sv. Ciril in Metod« con la partecipazione degli alunni della Scuola
... -
La presenza di ibridi di lupo nel tarvisiano
Le considerazioni di Legambiente FVG
La presenza nel tarvisiano di un ibrido di lupo proveniente dalla Slovenia che sembra aver figliato 7 cuccioli, pone interrogativi
... -
A 30 anni dalla legge sui parchi, Legambiente FVG propone di istituirne di nuove in regione
I 30 anni della legge nazionale sui parchi, la L. 394/91, è stata l’occasione per una riflessione di Legambiente sul tema delle aree protette anche in relazione alla strategia europea sulla biodiversità che prevede al 2030 il 30% del...
-
Festa dell'albero: A Porcia si piantano alberi per ogni nato nell'anno 2020
Venerdì 19 Novembre i nostri volontari hanno partecipato alla festa dell'albero che si è tenuta a Porcia e a Palse con la partecipazione delle classi della scuola primaria "L.Gabelli " di Porcia. Ad ogni albero è stato assegnato un nome di un bambino nato nell'anno
... -
Nuova specie a Bosc di Sot, necessità di misure di conservazione urgenti
Nel corso della primavera del 2021, nella zona di Bosc di Sot in comune di Cormons, è stata osservata dai naturalisti locali un’altra specie di anatra dal piumaggio variopinto, il fistione turco Netta rufina. I maschi della specie, più appariscenti
...