Biodiversità e agricoltura
Il tema è ampio e di grande interesse perché cera di legare sia la biodiversità intesa come conservazione delle diversità animale e vegetale (spesso associata esclusivamente alle aree protette) con quella dell'agricoltura. Qui sono quindi trattate tematiche legate sia alle aree protette che a quelle rurali.
-
Elisa e Legambiente insieme per il pianeta a Palmanova
Music For The Planet
Il Back
... -
Emergenza incendi: l'altra faccia dell'emergenza idrica
Legambiente FVG e i circoli territoriali esprimono il loro più profondo cordoglio per la tragica fine di Elena Lo Duca Coordinatrice del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Prepotto durante le operazioni di spegnimento di un incendio in località...
-
Legambiente FVG: oltre gli invasi
La grave crisi idrica in corso va inquadrata nella grave crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi.
Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per
... -
Oasi dei Quadri di Fagagna: Legambiente FVG contraria ad ipotesi di trasformazione in giardino zoologico
Recuperare il progetto di ricerca scientifica originaria con cicogne ed ibis; gestire l’Oasi utilizzando competenze veterinarie e naturalistiche; riaprire al più presto alle visite recuperando la capacità didattica e ricreativa e la promozione del
... -
Legambiente protegge gli Olmi Siberiani per tutta Gorizia
Legambiente Gorizia APS ha letto con stupore e amarezza l’articolo pubblicato oggi sul “Piccolo” a firma di Francesco Fain relativo a due vetusti Olmi siberiani di via dei Cordaioli, di cui l’associazione sta cercando di scongiurare l’abbattimento.
Scriviamo
... -
Presentazione del libro "L'oro di Venezia - La Serenissima e le sue foreste - Un viaggio alle radici della storia veneziana"
Vi invitiamo a partecipare a questo interessante incontro serale del 30 giugno 2022 alle 20:30 presso la Sala Incontro di San Rocco, via Venerio n 1 a Gorizia ...
-
Olmi siberiani in via dei Cordaioli a Gorizia: insensato accanimento
Desideriamo portare ancora una volta all’attenzione dell’opinione pubblica cittadina un atto di insensato accanimento e totale insensibilità da parte dei responsabili dell’Amministrazione comunale e del GECT nei confronti del patrimonio del verde urbano di Gorizia,
... -
Il verde delle strutture ospedaliere
C’è un settore del verde di cui si parla pochissimo, quello che circonda gli ospedali e le strutture sanitarie in genere. È l'area che accoglie chi entra dove sofferenza e dolore sono di casa, con la funzione di mettere a proprio agio operatori, degenti e
... -
Quanti ancora? Pista ciclabile: sì, ma preservando gli Olmi. Si può fare!
Il circolo Legambiente APS di Gorizia desidera segnalare il paventato e imminente abbattimento di due alberi vetusti in via dei Cordaioli (Olmi siberiani -Ulmus pumila- con una circonferenza di rispettivamente 190 e 220 cm
-
Legambiente FVG propone una visita guidata al parco di San Valentino per una corretta gestione del patrimonio arboreo
Un'immersione nel mondo vegetale, per una lettura del patrimonio arboreo e della sua corretta gestione in
... -
Legambiente Monfalcone: lo sversamento deliberato delle acque meteoriche dell’autostrada sulle zone umide del Carso non è più tollerabile
Nel recente passato si è parlato molto dell’autostrada A4 in relazione alla richiesta di liberalizzazione e per l’ampliamento del casello del Lisert. In questo contesto Legambiente vuole mettere in luce un pesante e continuativo inquinamento causato dalla stessa
... -
Il bosco di Udine: un convegno sulla forestazione urbana
Il Circolo Legambiente Laura Conti, Legambiente FVG APS e il Comune di Udine invitano a partecipare al Convegno: IL BOSCO DI UDINE - L’emergenza climatica e la nuova pianificazione urbana che si terrà giovedì 09 giugno, alle ore 17:00, presso la
... -
Pista ciclabile? Sì, ma quanto ci costa?
Legambiente Gorizia APS recentemente è venuta a conoscenza del fatto che due vetusti Olmi siberiani di via dei Cordaroli rischiano di essere sacrificati (abbattuti) per lasciare il posto alla pista ciclabile in fase di realizzazione del IV lotto di lavori per la
... -
#OnlyOneEarth - Una sola Terra a Torviscosa
Una sola Terra - “OnlyOneEarth” - è questo lo slogan scelto per l’edizione 2022 della Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’ONU nel 1972 nell'ambito della Conferenza sull’Ambiente di Stoccolma, durante la quale venne...
-
Giornata Mondiale dell'Ambiente con visite nell'Orto Collettivo di Colugna
Domenica 5 giugno 2022 è la GIORNATA MONDIALE
-
Il Noncello a Porcia: quarta escursione lungo il fiume
Domenica 5 giugno alle 9:30 continueremo l'esplorazione partecipata del fiume Noncello, partendo stavolta dal lago della Burida. Il rientro è previsto intorno alle 14:30. Vi ricordiamo che lo spirito dell'iniziativa è quello di osservare
... -
Giornata ecologica con gli studenti del Liceo “Scipio Slataper” di Gorizia
Su proposta dagli studenti del Liceo “Scipio Slataper” di Gorizia, grazie alla sensibilità ambientale del loro professore e nonostante il tempo incerto, una ventina di studenti delle classi terze, quarte e quinte hanno partecipato alla giornata ecologica del 14
... -
Visita all'Orto Medievale di Cividale con Legambiente Udine
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S., il Gruppo locale "Friuli Centrale" di Civiltà Contadina, in collaborazione con il Centro...
-
Un parco fotovoltaico in un'area di pregio naturalistico
Siamo estremamente preoccupati perché un prato stabile verrà sacrificato per far posto ad un parco fotovoltaico. Legambiente punta fortemente sulle fonti energetiche rinnovabili ma è evidente che vi sono luoghi molto più adatti dove posizionare dei pannelli. Ad
... -
Escursione al parco ARBORETUM Volčji Potok in Slovenia
Il Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste organizza un'escursione al parco ARBORETUM Volčji Potok in Slovenia domenica 8 maggio 2022.
La Natura è perfetta o
...