Biodiversità e agricoltura
Il tema è ampio e di grande interesse perché cera di legare sia la biodiversità intesa come conservazione delle diversità animale e vegetale (spesso associata esclusivamente alle aree protette) con quella dell'agricoltura. Qui sono quindi trattate tematiche legate sia alle aree protette che a quelle rurali.
-
Alla scoperta delle Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis»
Contro il coronavirus, abbracciamo la natura!!
Il Circolo Legambiente di Udine in collaborazione con il Ristorante" 9 Castelli” di Faedis propone una camminata alla scoperta delle Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis» con accompagnamento dell’esperta Rita
... -
Video-conferenza A tu per tu con lo stambecco del Cjampon
Una videoconferenza del Circolo di Legambiente della Pedemontana Gemonese giovedì 28 maggio alle 18:00 in diretta Facebook!
Sulle assolate creste del monte Cjampon si aggira solitario uno stambecco. Indifferente o quasi alle persone, molti escursionisti hanno
... -
SAVE THE QUEEN. Legambiente e WWF hanno scritto alla regione
Ribadire l’importanza delle api e degli impollinatori, nella giornata mondiale delle api, è cosa scontata e acquisita. Tutti sappiamo che il ruolo delle api è fondamentale per la produzione alimentare e per l’ambiente. Un terzo del nostro cibo dipende dall’impollinazione degli insetti: solo in
... -
Lettera a Fedriga in tema di caccia e coronavirus
La lettera chiede al Presidente di non autorizzare l’attività venatoria svolta in forma collettiva per ovvi motivi di prevenzione del rischio sanitario.
Riportiamo alcuni stralci della lettera:Al Presidente della Giunta e del Consiglio Regionale,
In questi giorni, sono
... -
Allevamento intensivo di polli o un corridoio ecologico a tutela della biodiversità?
È in corso l’iter autorizzativo di un allevamento avicolo intensivo, in Comune di Chions, in un’area ristretta a forte presenza di allevamenti industriali, “vere e proprie macchine industriali” prive di un adeguato collegamento con la conduzione del fondo e, in generale, con la zona agricola in
... -
Cava di Bosc di Sot: confermata la presenza di anfibi e uccelli protetti!
È stata consegnata alla Regione e al Comune di Cormòns una nota di aggiornamento sulle osservazioni effettuate negli ultimi mesi nella zona umida di Bosc di Sot. L’area si trova all’interno di un sistema collinare utilizzato da molti anni per l’estrazione di argilla. La zona umida è composta da
... -
Parco transfrontaliero della pace
Nel novembre 2018 Legambiente all’incontro trinazionale di Klagenfurt che celebrava i 100 anni dalla conclusione del primo conflitto mondiale fece la proposta di promuovere su quei territori che abbracciano 3 confini, il parco transfrontaliero della pace.
Intervistiamo Sandro
... -
Devastato prato stabile da 3 ettari a Lucinico
Parte del territorio regionale è costellato da prati ricchissimi di biodiversità, dove vi si trovano anche delle bellissime orchidee, ma oggi sono a rischio.
Legambiente aveva rilevato l'aratura di un prato stabile avvenuta su una superficie di circa 3 ettari a Lucinico in prossimità
... -
Connessioni tra l'ambiente e le pandemie
Video-conferenze del circolo di Monfalcone in diretta facebook
Il distanziamento sociale imposto dalla situazione che tutti conosciamo ci impedisce di effettuare iniziative che coinvolgano
... -
Legambiente sulle gare di Enduro a Grado: “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”
...Il 23 febbraio scorso si è svolta a Grado la 1° prova del Campionato regionale di Enduro Città di Grado. Nell’articolo, pubblicato sul quotidiano Il Piccolo il 28 febbraio 2020, si riferisce
-
Biotopo “Forra del Torrente Leale”, una vittoria per la biodiversità
Con delibera n. 294 del 28/2/2020, la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia ha istituito il Biotopo Forra del Torrente Leale.
Un grande
... -
Prosecco al glifosato per la Provincia di Pordenone? Friuli e Veneto ne sospendano subito l'uso!
...Legambiente: “Veneto e Friuli devono virare urgentemente verso la sostenibilità delle coltivazioni e l’agroecologia per non mettere a rischio l’agricoltura di qualità e la salute di
-
NO all'italian Baja sui Magredi- comunicato stampa congiunto
...Legge omnibus IMPUGNATA dal consiglio dei Ministri; impugnata ANCHE la leggina che salva dalle sanzioni i soliti noti
-
Approvata la Leggina per far tornare l’Italian Baja nella Zona Speciale di Conservazione Magredi Del Cellina: le associazioni insorgono.
...Approvata la Leggina per far tornare l’Italian Baja nella Zona Speciale di Conservazione Magredi Del Cellina. Le associazioni unite: “non staremo a guardare,
-
Le moto sui prati stabili, danni condonati
...Dopo la votazione avvenuta nei giorni scorsi sono stati approvati due dei quattro emendamenti per i quali come associazioni di tutela degli animali e dell'ambiente
-
Bandiere verdi e nere 2019
...La scienza ci dice che il cambiamento climatico è un rischio globale e l’inazione non può che accrescere i danni futuri. Danni sociali anche
-
Cinghiali in soprannumero: le proposte di Legambiente.
L'associazione ha fatto pervenire alla 2^ commissione in occasione dell'apposita audizione le seguenti note:
Con riferimento all’invito pervenuto
... -
Ancora sulle Api: la proposta di Legambiente FVG e WWF
...Si è tenuta a Udine, presso la sede di Legambiente la conferenza stampa congiunta dei Presidenti del WWF, Alessandro Giadrossi e Legambiente, Sandro
-
Parco transfrontaliero della pace, prosegue il cammino
...Si è svolto il 2^ incontro per promuovere il Parco transfrontaliero della Pace nella sede del Parco a Resia. Il
-
Conferenza stampa giornata mondiale delle api
...In occasione della giornata mondiale si è tenuta a Udine una conferenza stampa a Udine dove sono intervenuti Giuseppe Cefalo, Presidente UNAAPI, Francesco