Energia e Clima
Il tema si occupa non solo delle modalità di produzione dell'energia e delle politiche energetiche ma anche di una delle principali ricadute ovvero il cambiamento climatico, tema strettamente connesso.
-
Legambiente FVG: "Affrontare la siccità di oggi per prepararsi al futuro: regolare i pozzi artesiani della Bassa Pianura è prioritario"
Scienziati e ambientalisti lo ripetono, inascoltati, da anni: le crisi idriche sono destinate a crescere. Uno degli effetti del riscaldamento globale, infatti, è l'alterazione del ciclo idrologico, con siccità prolungate come quella che - ahinoi - stiamo
-
Incontro pubblico sui cambiamenti climatici a Bagnoli/Boljunec
Come possiamo reagire ai cambiamenti climatici che influiscono pesantemente sull'ambiente naturale ed urbano, sulle attività umane, sugli ecosistemi, sul sistema economico?
A questa domanda cerca di rispondere
... -
Due incontri sui temi dei cambiamenti climatici con due ospiti d'eccezione: Filippo Giorgi e Sandro Carniel
Questa settimana vi invitiamo a due incontri sui temi dei cambiamenti climatici con due ospiti d'eccezione:
il climatologo Filippo Giorgi, premio Nobel e Direttore della Sezione Scienze della
... -
#OnlyOneEarth - Una sola Terra a Torviscosa
Una sola Terra - “OnlyOneEarth” - è questo lo slogan scelto per l’edizione 2022 della Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’ONU nel 1972 nell'ambito della Conferenza sull’Ambiente di Stoccolma, durante la quale venne...
-
Voler Bene all’Italia: anche in Friuli-Venezia Giulia ritorna la festa nazionale dei Piccoli Comuni
Custodi di gran parte dell’immenso patrimonio di natura, arte e cultura del paese, i Piccoli Comuni, con il loro fascino antico da preservare, sono uno scrigno di buone pratiche, un modello di accoglienza, inclusione sociale, buon vivere. Territori straordinari
... -
Incontro pubblico sui cambiamenti climatici a Bagnoli/Boljunec con il glaciologo Renato Colucci
Che effetti hanno i cambiamenti climatici sull'ambiente naturale ed urbano? Quali conseguenze per l'uomo, gli altri animali, le piante, le città, le coltivazioni? Cosa possiamo fare per rimediare?
A queste
... -
Le osservazioni di Legambiente FVG al disegno di legge della Giunta Regionale FVGGREEN
Riportiamo in sintesi alcune delle osservazioni trasmesse alla 4^ Commissione al DdL Regionalesulla transizione ecologica.
Oltre all’obiettivo della neutralità climatica posto dalla Regione al 2045,
... -
Un parco fotovoltaico in un'area di pregio naturalistico
Siamo estremamente preoccupati perché un prato stabile verrà sacrificato per far posto ad un parco fotovoltaico. Legambiente punta fortemente sulle fonti energetiche rinnovabili ma è evidente che vi sono luoghi molto più adatti dove posizionare dei pannelli. Ad
... -
Manifestazione 1° maggio 2022 a S.Vito al Tagliamento per il no al progetto Kronospan
Legambiente Pordenone ha accolto l'invito del Comitato ABC (Ambiente Bene per le Comunità) di S.Vito a manifestare, nella data significativa del 1° maggio, a favore della tutela della salute della popolazione e dei lavoratori nell'ambiente di...
-
Quale futuro? Il nostro ruolo nei cambiamenti climatici
Negli ultimi anni si parla spesso di cambiamenti climatici, tuttavia molti di noi non comprendono esattamente di cosa si tratti; significa forse che in inverno ci sarà meno neve? Se fa invece molto freddo, significa che i cambiamenti climatici sono
... -
Legambiente FVG e la transizione energetica
Si è svolta il 10 aprile a Codroipo l’assemblea di Legambiente FVG. L’organizzazione logistica, i servizi di accoglienza e la visita nel pomeriggio al parco delle risorgive sono stati ottimamente gestiti dal Circolo di Legambiente del Medio Friuli (che
... -
No alla centrale nucleare di Krško
Ambientalisti e scienziati italiani e austriaci si oppongono all'estensione del ciclo di vita della centrale, a causa del rischio sismicoIl Governo italiano esprima la sua contrarietà in sede di valutazione della VIA
-
Assemblea di Legambiente FVG sulla transizione energetica
Sarà presente il Presidente Nazionale Stefano Ciafani.
...
Un appuntamento importante anche in vista dell’incontro delle associazioni ambientaliste con la Regione.
Verrà inoltre siglato un protocollo d’intesa con le associazioni ambientaliste per -
Fonti rinnovabili: quale futuro per il nostro territorio?
Il 14 marzo scorso presso il Kulturni Dom Andrej Budal di via Montello 9 a Gorizia si è svolto l’evento informativo dal titolo: “Fonti rinnovabili: quale futuro per il nostro territorio” organizzato congiuntamente dai circoli Legambiente di Gorizia e
... -
Crisi energetica: se dopo il 2013 non avessimo bloccato le rinnovabili, oggi ci servirebbero 125 mmc di gas in meno
“Se lo sviluppo delle rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, fosse andato avanti con lo stesso incremento annuale medio registrato nel triennio 2010‐2013 (pari a 129 MW l’anno), oggi il FVG avrebbe
... -
Fonti rinnovabili, quale futuro per il nostro territorio?
Vi invitiamo a partecipare all’evento informativo “Fonti rinnovabili, quale futuro per il nostro territorio?” che si terrà lunedì 14 marzo alle ore 18.00 presso il Kulturni Dom Andrej Budal, Via Montello
... -
NOTTE VEG: una cena vegetariana a lume di candele
Il Circolo Legambiente di Udine organizza, in collaborazione con il Ristorante "Ai 9 Castelli " di Faedis, "NOTTE VEG", una cena vegetariana a lume di candele per venerdì 11 marzo dalle ore
... -
Legambiente: la paventata riapertura della centrale a carbone è una sconfitta della politica energetica e la perseveranza di errori nella transizione ecologica
La possibile riapertura della centrale A2A con l’alimentazione a carbone è la più evidente dimostrazione dell’inadeguatezza di questo governo e di quelli che lo hanno preceduto nel garantire un percorso efficace e credibile nella Transizione energetica dai
... -
Il direttivo di Legambiente FVG: fermiamo questa guerra e il ricatto del gas
Legambiente FVG si unisce al popolo della Pace per chiedere alla Russia di mettere fine all’aggressione dell’Ucraina nel rispetto del principio di autodeterminazione dei popoli e invita i propri associati a
-
Legambiente FVG, Progetto: “Testa tra le nuvole ripuliamo il cielo”, Spettacolo teatrale al Palamostre
Comunicare il cambiamento climatico coniugando rigore scientifico, arte e il digitale sono il tema dello spettacolo teatrale gratuito che si terrà lunedì 21 febbraio alle ore 18 al