Energia e Clima
Il tema si occupa non solo delle modalità di produzione dell'energia e delle politiche energetiche ma anche di una delle principali ricadute ovvero il cambiamento climatico, tema strettamente connesso.
-
Legambiente FVG, Progetto: “Testa tra le nuvole ripuliamo il cielo”, Spettacolo teatrale al Palamostre
Comunicare il cambiamento climatico coniugando rigore scientifico, arte e il digitale sono il tema dello spettacolo teatrale gratuito che si terrà lunedì 21 febbraio alle ore 18 al
-
Webinar "La natura... in aula"
Mercoledì 23 febbraio dalle 10:30 alle 11:45 si terrà un webinar di approfondimento sull'utilizzo delle piante nelle aule scolastiche e il loro ruolo in termini di filtraggio delle sostanze nocive, oggetto di alcune sperimentazioni nelle
... -
Webinar "Agenda 2030, ci riguarda?"
I temi trattati all'interno del progetto “La testa tra le nuvole. Ripuliamo il cielo” hanno riguardato l’obiettivo 11 (citta e comunità sostenibili) e 13 (lotta ai cambiamenti climatici) dell’Agenda 2030.
Proprio da questo, il
... -
A TUTTO GAS. MA NELLA DIREZIONE SBAGLIATA. CONTRO LE BUFALE FOSSILI E NUCLEARI.
Con questo slogan, 44 tra associazioni ambientaliste e comitati locali scendono in piazza in tutta Italia SABATO 12 FEBBRAIO, nella mobilitazione nazionale contro i nuovi progetti energetici alimentati a gas fossile.
... -
L’insensata corsa al gas - Legambiente Gorizia prende posizione contro la realizzazione di ulteriori centrali a gas
È avviata la procedura di valutazione preliminare del progetto di rifunzionalizzazione della centrale elettrica Energia Pulita di Gorizia per cambio combustibile, da olio vegetale a gas naturale.
A seguito delle modifiche
... -
Ritorno al nucleare e nuove trivelle? No grazie!
Rimaniamo stupiti delle affermazioni con cui l’assessore Bini, nell’intervista rilasciata al MV, rilancia il nucleare in Italia e le trivelle dell’adriatico. Scontate invece le stesse affermazioni da parte di confindustria maggiormente ancorata alle ricette del
... -
Legambiente: il sistema elettrico in Italia ha già troppa potenza alimentata da fossili. Lo certifica uno studio del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA)
Nessuna emergenza energetica, la potenza elettrica installata in Italia è ampiamente in grado di sopperire al fabbisogno di elettricità, come certifica lo studio del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA), un'organizzazione di ricerca
... -
Le dichiarazioni di CGIL e Confindustria a sostegno della riconversione a gas della centrale A2A sono ancorate al passato
La transizione ecologica è urgente e non ha bisogno dei combustibili fossili
Dobbiamo constatare con amarezza che il Segretario provinciale del principale sindacato italiano
... -
La Transizione energetica non ha bisogno di centrali a gas
Legambiente ribadisce il NO alla riconversione a gas naturale della centrale A2A e rilancia con una proposta per lo sviluppo futuro dell’area
All'incontro pubblico di sabato,
... -
Un incontro pubblico organizzato da Legambiente “NO alla riconversione a gas naturale della centrale A2A – Futuro 100% rinnovabile, sogno ambientalista o futuro inevitabile?”
Il dopo Glasgow è già cominciato! Per ribadire la necessità improrogabile di uscire dall’epoca dei combustibili fossili, compresa quindi la trasformazione a gas naturale della centrale A2A di Monfalcone, Legambiente FVG ed il circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone,
... -
Ecosistema Pordenone
Legambiente presenta il dossier nazionale sui dati ambientali delle città, con un focus sulla qualità dell'aria
Sabato 13 novembre il circolo Legambiente
... -
Ecosistema Pordenone
Legambiente presenta il dossier nazionale sui dati ambientali delle città, con un focus sulla qualità dell'aria
...
-
Fotovoltaico, agrivoltaico e agricoltura: la posizione di Legambiente FVG
Tanta buona energia, per un nuovo ruolo di aziende agroecologiche, senza ulteriore consumo di suolo
I cambiamenti climatici e le loro sempre più evidenti
... -
Nasce la comunità energetica: Collinare e Legambiente unite
Incontro a Colloredo di Monte Albano per porre le basi per una collaborazione in tema di transizione energetica: da un lato Legambiente, rappresentata dal presidente regionale Sandro Cargnelutti e dal socio Emilio Gottardo, dall'altro il comitato esecutivo della
... -
Climate Change Theatre Action 2021 a Morsano al Tagliamento
Anche in Friuli Venezia Giulia la lotta per la giustizia climatica incontra le arti
Climate Change Theatre Action 2021 (traducibile in Azione Teatrale per
... -
Legambiente: per il Ministero, la Transizione Ecologica passa per il gas naturale. L’approvazione della VIA per la centrale A2A è uno schiaffo per il Clima e per il territorio
Il Ministero per la Transizione Ecologica ha approvato la VIA per il progetto di trasformazione a gas naturale della centrale a carbone di A2A Energiefuture, dimostrando tutta
... -
Flash mob di Legambiente contro la riconversione a gas della centrale A2A di Monfalcone
Lunedì 9 agosto, alle ore 11, nei pressi del porticciolo "Nazario Sauro" all'inizio di viale Oscar Cosulich, Legambiente Monfalcone organizza un "Flash mob" per manifestare la contrarietà dell'associazione alla riconversione a
... -
Impianto agrivoltaico Leonacco Basso: archiviato il procedimento grazie al lavoro di amministrazioni comunali, Legambiente e Italia Nostra
LE OSSERVAZIONI PRESENTATE COSTRINGONO IL PROPONENTE A RITIRARE UN PROGETTO DI FOTOVOLTAICO A TERRA DI 12 ETTARI.
LEGAMBIENTE CHIEDE PIÙ
... -
Parchi fotovoltaici: Legambiente scrive agli assessori Scoccimarro e Zanier
Con l’avvio della transizione energetica, che prevede di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto ai livelli del 1990, con l’obbiettivo di arrivare alla “carbon neutrality” per il 2050, si è avviato un vero e proprio assalto alla
... -
Parco fotovoltaico “Leonacco Basso” in comune di Tricesimo. Legambiente e Italia Nostra presentano osservazioni in Regione
Nei giorni scorsi Legambiente e Italia Nostra hanno presentato numerose osservazioni al progetto di parco fotovoltaico nella valle del Cormor, in comune di Tricesimo a confine con il comune di Tavagnacco.
Un progetto tutto da
...