Mobilità e trasporti
Il tema si occupa di mobilità intesa come trasporto locale con attenzione per quella sostenibile, e di trasporti intesi come spostamento su medie e lunghe distanze di merci. Vengono qui affrontati problemi legati alle infrastrutture ma anche ai piani alle diverse scale.
-
TAV alla frutta
Legambiente: il progetto di alta velocità è alla frutta: si abbia il coraggio di mettere la parola fine ad un progetto inutile e devastante
L’abbandono del progetto del Corridoio 5 (inteso come
... -
"A cosa servono le strade?"
Comunicato stampa
Udine, 26/06/2012A cosa servono le nuove strade? Parole chiare dal Presidente della Provincia di Udine Fontanini all’inaugurazione della “Variante di Premariacco”. Servono alla speculazione fondiaria ed alla distruzione di suolo
... -
No alla bretella autostradale Cimpello-Gemona!
Comunicato stampa
Udine, 19 giugno 2012Ridiscutere il Piano regionale delle Infrastrutture di trasporto, della mobilità e della logistica delle merci
Giovedì 21 giugno, presso la Sala consiliare
... -
Presidente Tondo, perchè sprecare denaro e suolo per la Manzano-Palmanova?
Il Gruppo cittadini di Jalmicco (Palmanova) e di Chiopris-Viscone propongono a ogni singolo cittadino di inviare la lettera allegata tramite posta ordinaria al Presidente della
... -
Collegamento Manzano-Palmanova: consumo di suolo senza crescita
La campagna a sud di Jalmicco sventrata, chiusura dei collegamenti storici di Jalmicco con Visco e con San Vito al Torre e il territorio della confluenza Natisone-Torre compromesso
Il Gruppo Cittadini di Jalmicco e Chiopris-Viscone e Legambiente FVG organizzano un incontro pubblico
... -
Il TAR si è espresso sul ricorso alla variante Sud in Comune di Dignano
16 maggio 2012
La presidente di Assieme per il Tagliamento, Franca Pradetto e il Presidente regionale di Legambiente FVG, Elia Mioni, intervengono sulla recente sentenza del TAR relativa alla variante Sud in Comune di
... -
Giretto d'Italia: vincono Venezia, Trento e Schio
Buoni i risultati di Pordenone ed Udine, rispettivamente con il 53.6 e 43,8 % di spostamenti in bicicletta
L’Italia delle due ruote pedala bene a Venezia,
... -
TAV: i perchè del no
Lunedì 16 Aprile alle ore 17:00, presso l'aula magna del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste, in via Giorgieri 10, si terrà una conferenza su „TAV: i perché del no“ tenuta dal professor Virginio
... -
Legambiente: TAV e grandi opere sono un grande imbroglio
Monfalcone, 17 marzo 2012 Comunicato stampa
Legambiente: grandi opere e TAV sono un grande imbroglio. Così si bloccano gli interventi necessari per la mobilità di merci e persone
... -
TAV: oltre la Val Susa, le priorità. Firma l'appello di Legambiente!
Roma, 13 marzo 2012 Comunicato stampa
Tav. Oltre la Val Susa, le priorità.Scienziati e associazioni firmano l’appello di Legambiente
... -
Dibattito pubblico su TAV e Piano Regionale Infrastrutture
Grandi opere per fare le opere oppure per avviare una mobilità sostenibile di merci e persone?
...
Dalla TAV in Val di Susa al Piano della -
Perchè NO al raccordo autostradale 23-A28 Cimpello-Gemona
Il Comitato A.R.C.A. (Assieme resistiamo contro l'autostrada) ha lanciato una petizione contro l'autostrada Cimpello- Sequals-Gemona, ritenuta un'opera insostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, turistico ed economico.
La petizione ha già superato le 3500 firme, ma si punta
... -
Pubblicato il dossier Pendolaria 2011
Cresce il disagio per oltre 2 milioni e 830 mila pendolari italiani
Nel 2011 meno treni pendolari e aumento delle tariffe per i tagli del Governo
Finanziamenti a pioggia invece per asfalto e
... -
Osservazioni di Legambiente FVG al Piano reg.le infrastrutture di trasporto, mobilità, logistica
Le presenti considerazioni sono state elaborate da Legambiente FVG come osservazioni al Piano delle infrastrutture di Trasporto, della Mobilità delle Merci e della Logistica adottato dalla Giunta Regionale il 29.12.2010 e costituiscono il primo atto di rapporto dell’Associazione con questo
... -
Variante sud di Dignano: Informiamoci bene
VENERDÌ 26 GIUGNO 2015 - ORE 20:30
...
SALA MUNICIPALE DEL COMUNE DI DIGNANO (UD) - Via San Gallo n. 35
Per le persone che vivono lungo le rive dei fiumi, la sicurezza e la salvaguardia del territorio dal rischio di alluvioni
sono temi molto importanti e la serata informativa