Territorio e paesaggio
Il tema è ampio e racchiude le questioni legate alla pianificazione territoriale, paesaggistica e alle politiche territoriali. Fra le questioni sotto controllo da parte di Legambiente vi sono le varianti ai piani regolatori e le trasformazioni territoriali, le cave, il consumo di suolo.
-
Quantificare i servizi ecosistemici delle infrastrutture verdi
Ha avuto avvio il corso per “Guardiani del territorio” con il primo intervento tenuto dal prof. Mario Mearelli sull’utilizzo di sw liberi, robusti dal punto di vista scientifico, per quantificare i servizi ecosistemici dal punto di vista dei benefici
... -
Visita all'Orto Medievale di Cividale con Legambiente Udine
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S., il Gruppo locale "Friuli Centrale" di Civiltà Contadina, in collaborazione con il Centro...
-
7 proposte sostenibili per Gorizia
In vista delle elezioni comunali del giugno 2022, ecco in sintesi i temi di politica ambientale che Legambiente Gorizia desidera sottoporre a tutti i candidati, con l’intento di rendere la città sempre più vivibile e attrattiva, anche per turisti e nuovi
... -
Gronda Nord: Legambiente Pordenone chiede un migliore utilizzo della viabilità esistente per tutelare magredi e risorgive
L'ipotesi della Gronda Nord di Pordenone non è solo molto costosa, ma è anche dannosa per l'ambiente: questa l'opinione del circolo Legambiente "Fabiano Grizzo" di Pordenone. La viabilità proposta, a quanto è dato conoscere, comprenderebbe un collegamento tra
... -
Un parco fotovoltaico in un'area di pregio naturalistico
Siamo estremamente preoccupati perché un prato stabile verrà sacrificato per far posto ad un parco fotovoltaico. Legambiente punta fortemente sulle fonti energetiche rinnovabili ma è evidente che vi sono luoghi molto più adatti dove posizionare dei pannelli. Ad
... -
Manifestazione 1° maggio 2022 a S.Vito al Tagliamento per il no al progetto Kronospan
Legambiente Pordenone ha accolto l'invito del Comitato ABC (Ambiente Bene per le Comunità) di S.Vito a manifestare, nella data significativa del 1° maggio, a favore della tutela della salute della popolazione e dei lavoratori nell'ambiente di...
-
Bandiere di Carovana delle Alpi, si aprono le segnalazioni
In vista della prossima campagna estiva dedicata al territorio montano, che avrà uno dei momenti centrali nell'assegnazione delle Bandiere Verdi e delle Bandiere Nere, si apre la fase preliminare che consiste nella raccolta delle candidature.
... -
È il territorio la chiave del futuro!
Il nostro ambiente di vita - di cui godiamo la bellezza ed i servizi ecosistemici che ci offre – deve essere sempre più al centro della nostra attenzione e cura.
Per questo Legambiente FVG e Coop Alleanza 3.0, con la
... -
Rapporto Ecomafia e illegalità ambientali in FVG
Non c'è sviluppo sostenibile senza Legalità, senza un contrasto culturale e operativo contro i c.d. "ladri di futuro".
È stato presentato a Trieste il rapporto ECOMAFIA 2021 (dati 2020) da Legambiente nazionale e FVG in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche,
... -
Sintesi della conferenza stampa tenuta a Trieste presso il Circolo della Stampa, 1 aprile 2022
“C'è il forte rischio di perdere una grande occasione per Trieste, se si sottovaluta l'importanza del PAESC (il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima), pensando che sia l'ennesimo pezzo di carta da approvare per fare bella
... -
Notizie preoccupanti circa un progetto di by-pass sub alveo del Tagliamento
“È proprio vero che la ripresa post pandemica e, speriamo, post bellica si sta riempiendo di proposte progettuali che riemergono dai cassetti più vecchi; progetti che, fra l’altro, non nascono in concomitanza con la siccità, ma ben prima e per finalità non
... -
Giornata Mondiale della Terra, un'opportunità per accrescere le competenze sull'ambiente
Nata il 22 aprile 1970, la giornata mondiale vuole sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, per salvaguardare, con essa, la stessa comunità umana.
Crescere in
... -
Polveri sottili vi tengo d'occhio
Nell’ambito del progetto “Occhio al territorio”, autorizzato dalla Regione FVG, Legambiente ha messo a disposizione due centraline per il monitoraggio dell’inquinamento indoor allo IAL FVG e allo ISIS Magrini Marchetti, integrate da un percorso in aula e un autonomo
... -
Sui giardini pubblici di Gorizia (e altri ameni progetti)
Il progetto definitivo del primo lotto, dei sei previsti, per la “Riqualificazione dei giardini pubblici di Gorizia”, a firma degli architetti Di Dato e Venudo, riguarda in buona sostanza un intervento di manutenzione che comprende “l’ambito informale [verso
... -
Verso lo sciopero per il clima di Trieste: prospettive per una città più sostenibile
Hai sentito dello sciopero globale per il clima ma non sei convinto?
Vuoi conoscere le associazioni che si occupano di sostenibilità e cambiamento climatico nel nostro territorio?
Vuoi creare, aiutato da associazioni e esperti, proposte pratiche per la sostenibilità nella
-
Il territorio, la chiave del nostro futuro: video concorso dedicato ai giovani
Mostra con un video le cose che ami del tuo territorio e racconta cosa si potrebbe migliorare per viverlo meglio.
Escursione sul “Teranova krožna pot” (percorso circolare del Terrano) di Dutovlje (Duttogliano)
Si tratta di un percorso circolare di circa 6 Km, senza grossi dislivelli, quindi adatto a tutti.L'escursione si terrà sabato 26 marzo e sarà guidata dal prof. Paolo Privitera, buon conoscitore del... -
Coesistenza dei grandi carnivori: nota di Legambiente FVG
Riteniamo che la convivenza con il lupo (e in parte minore con gli altri grandi carnivori) sia un obiettivo perseguibile in quanto il FVG ha affrontato tardivamente il problema ma ha la “fortuna” di poter attingere alle esperienze pregresse in termini di
... -
Camminate alla scoperta delle erbe commestibili nei «Comunâi di Faedis»: contro il coronavirus, abbracciamo la natura!
Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante "9 Castelli”, e l'Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedisripropone tre uscite/camminate alla scoperta delle
-
Il direttivo di Legambiente FVG: fermiamo questa guerra e il ricatto del gas
Legambiente FVG si unisce al popolo della Pace per chiedere alla Russia di mettere fine all’aggressione dell’Ucraina nel rispetto del principio di autodeterminazione dei popoli e invita i propri associati a