Territorio e paesaggio
Il tema è ampio e racchiude le questioni legate alla pianificazione territoriale, paesaggistica e alle politiche territoriali. Fra le questioni sotto controllo da parte di Legambiente vi sono le varianti ai piani regolatori e le trasformazioni territoriali, le cave, il consumo di suolo.
-
Escursione nelle valli del Natisone, 23 maggio
Il circolo Legambiente Fabiano Grizzo Aps di Pordenone ha il piacere di invitarvi ad un'escursione guidata sui prati fioriti del biotopo di Tribil – Tarbijske planine in Comune di Stregna nelle Valli del Natisone.
Con questa
... -
Contro le ruspe a 2000 metri, le associazioni ambientaliste diffidano la Regione
Legambiente FVG, il CAI FVG, SAF FVG e ITALIA NOSTRA hanno trasmesso alla Regione e per conoscenza alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia una diffida, affinché la direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e
... -
Sella Nevea: incontro di appassionati della montagna per un turismo sostenibile
Sabato prossimo, alle ore 15, a Sella Nevea, in Comune di Chiusaforte, si terrà nei pressi della ex Pista "Slalom" un incontro di ambientalisti e appassionati della montagna per rivendicare una diversa politica turistica per le nostre montagne. L'iniziativa è
... -
La strada "fantasma"
Molti cittadini, non solo quelli appassionati di montagna, stanno seguendo i recenti sviluppi della vicenda della strada sul Marinelli, da noi già contestata e meritevole di una "bandiera nera" assegnata alla Regione la scorsa estate.
... -
Primavera: il “risveglio dei motori”
Ricordate cosa accadeva più o meno un anno fa? Le immagini paradossali del povero “runner” solitario, inseguito nel Parco del Cormor e filmato con tanto di drone dalle pattuglie dei vigili urbani di Udine, quasi fosse un pericoloso criminale in fuga? E
... -
Legambiente Pordenone, forum delle associazioni ambientaliste e FIAB: «Gli interventi di riqualificazione lungo il Noncello siano fatti nel rispetto degli ecosistemi»
Maggiore attenzione e rispetto per il patrimonio arboreo e naturale cittadino: è quanto chiede Legambiente, il forum delle associazioni ambientaliste e la FIAB in vista del completamento dei
... -
Legambiente e Vallelata insieme per pulire i parchi cittadini
Lanciato il concorso per votare il parco e la scuola che verranno interessati dalla pulizia: 5 parchi in FVG
Perchè diciamo NO alla strada per il Rifugio Marinelli
Fra gli interventi finanziati in seguito ai danni causati dalla tempesta Vaia, il nuovo collegamento stradale da Timau (Paluzza) al Rifugio Marinelli, che sorgerebbe al posto del sentiero CAI 148, PNRR: Legambiente FVG propone i suoi progetti alla Regione
La Regione, con una delibera di giunta ha formalizzato una serie di proposte al Governo, con un focus strutturato attorno al porto di Trieste e servizi connessi, proposte più sfocate invece su altri temi e territori salvo alcune eccezioni. Alcuni temi condivisibili,
... -
Legambiente Pordenone: sacrificare il patrimonio arboreo in piena crisi climatica è poco lungimirante
...I lavori in corso tra il Ponte di Adamo ed Eva e Borgomeduna, nel quartiere di San
-
Sostegno alla lettera del Comitato Autostoppisti per l’area “ex- Dormisch”
Le associazioni Legambiente - Circolo Laura Conti, ON Art e Gruppo di ragazzi del quartiere Centro Studi dicono no all’ipotesi di un ennesimo supermercato, con annesso parcheggio, nell’area “ex Dormisch”, area prossima al Centro Studi e poco distante dal
... -
Le proposte di Legambiente FVG per il piano di ripresa e resilienza
Riduzione dell’impronta ecologica, attraverso l’innovazione ambientale e sociale. Azioni di prevenzione e resilienza al cambiamento climatico, cura del territorio e delle reti, equità intergenerazionale sono questi alcuni concetti chiave per un futuro
... -
Solidarietà ai produttori agricoli che operano al Parco del Cormôr
Il Circolo Laura Conti di Legambiente apprende con preoccupazione dai produttori agricoli che operano al Parco del Cormôr del paventato trasferimento ad altro luogo per dar spazio a lavori di sistemazione del Parco.
Il Circolo
... -
Italian Baja in pedemontana in tempo di COVID
Danno ambientale e non solo per beneficio di pochi: le associazioni ambientaliste ne chiedono l'annullamento
Il Forum delle Associazioni Ambientaliste del Friuli Venezia Giulia non può rimanere inerte a guardare che dei fuoristrada possano gareggiare in
... -
No all'ennesimo centro commerciale a Udine!
Il Circolo “Laura Conti” di Legambiente di Udine si associa alle richieste ed alle iniziative che da più parti si sono alzate in questi giorni verso il Sindaco Fontanini e la Giunta comunale perché premano per una revisione della decisione (pur legittima) della
... -
Gelsi di Montesanto: censimento grazie a Legambiente
Quando Legambiente ha iniziato a sensibilizzare la città sul pericolo che potevano corre i secolari gelsi della zona rurale di Montesanto, con gli scavi in atto lungo le strade per la nuova
... -
Legambiente: trasparenza e dialogo per la gestione del verde a Pordenone
Creare occasioni pubbliche di condivisione delle informazioni e un dialogo tra amministrazione e residenti in merito alla manutenzione, cura, abbattimento, piantumazioni. Questa era una delle richieste presentate al Comune di Pordenone lo scorso settembre da parte
... -
Danneggiata gravemente una vasta superficie di prati stabili lungo il Torrente Torre
Il circolo “Laura Conti” di Legambiente: si avviino prima possibile le necessarie misure di ripristino
In località Primulacco di Povoletto (UD), a partire da metà febbraio, sono stati svolti alcuni lavori di movimento inerti in aree di proprietà del
... -
Osservazioni al Progetto di riqualificazione delle Piazze delle Repubblica e Unità d’Italia a Monfalcone
Abbiamo letto quanto pubblicato su Il Piccolo in data 2.02.2021 riguardo il progetto Morena-Valcovich di modifica del centro di Monfalcone, con una significativa operazione di restyling.
Entrando nel merito, avanziamo le seguenti
... -
Torna nelle librerie “La Carnia di Antonelli”
Nel giugno del 1980 veniva stampata la prima edizione del volume La Carnia di Antonelli. Ideologia e realtà.Non si può certo sostenere che si tratti di una pubblicazione come tante, dal momento che essa rappresenta probabilmente una delle
...